18/01/2023
Bonus mobili per l’anno 2023/2024
Rispetto però all’originale versione del bonus mobili, questa proroga prevede delle importanti modifiche che proveremo a riassumere di seguito.
Innanzitutto, va detto che è stato ridotto il limite di spesa su cui calcolare la detrazione fiscale del 50 percento e sono state modificate le caratteristiche degli elettrodomestici che possono usufruire del beneficio.
Nello specifico, infatti, si potrà usufruire del bonus nel 2023 e 2024 per acquistare mobili e grandi elettrodomestici che abbiano una classe non inferiore alla A+ se si tratta di forni, alla E per lavatrici e lavastoviglie e F, per i frigoriferi e congelatori.
È necessario, inoltre, che gli acquisti siano finalizzati all’arredo di un immobile oggetto di ristrutturazione edilizia, a patto che la stessa sia iniziata a partire dal 1° gennaio dell’anno antecedente a quello nel quale vengono acquistati i mobili e gli elettrodomestici.
Ad esempio, per usufruire del bonus per acquisti eseguiti nel 2023, sarà necessario che i relativi lavori di ristrutturazione siano partiti dal 1° gennaio 2022. Relativamente ai limiti di spesa, il 2023 vedrà una riduzione dell’importo massimo che passerà dagli attuali 10.000 euro ad 8.000 euro, per poi diminuire ulteriormente nel 2024 a 5.000 euro.
Tra i download il vademecum per il bonus mobili ed elettrodomestici 2023 dall’Agenzie delle Entrate.