Conclusa la prima Accademia per lo sviluppo urbano in Alto Adige
L’assessore all’economia Achammer consegna i diplomi ai 41 partecipanti
: I partecipanti all’edizione di quest’anno dell’Accademia per lo sviluppo urbano dell’Unione.
Si è conclusa con successo in questi giorni la prima edizione dell’Accademia per lo sviluppo urbano dell’Alto Adige. 41 tra amministratori comunali e operatori turistici, nello specifico responsabili di associazioni turistiche, hanno ricevuto il meritato diploma presso la Casa della Pesa a Bolzano. L’Accademia è stata organizzata dall’Unione commercio turismo servizi Alto Adige con il patrocinio della Provincia Autonoma di Bolzano. La seconda edizione della rassegna si terrà nel 2023. Nell’ambito dell’Accademia relatori ed esperti di prestigio provenienti dall’Italia e dall’estero hanno trasmesso le basi di argomenti quali lo sviluppo urbano e territoriale, la gestione della destinazione turistica, il marketing, il turismo, la mobilità e l’ambiente. “L’obiettivo è dare ai decisori locali, in ambito sia politico che turistico, gli strumenti e le conoscenze per portare avanti un equilibrato sviluppo urbano”, afferma il presidente dell’Unione Philipp Moser.
“È compito di ciascun Comune investire nello sviluppo urbano. Molto è già stato fatto, ma il potenziale presente è ancora molto grande. Questa Accademia contribuisce a formare e sensibilizzare i decisori locali verso questo tema”, ha sottolineato l’assessore provinciale all’economia Philipp Achammer in occasione della consegna dei diplomi.
I cinque moduli di una giornata previsti dall’Accademia si sono tenuti nei mesi scorsi nei diversi mandamenti dell’Alto Adige.
I pasticceri nell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige guardano con orgoglio alla loro prossima generazione: in occasione del Concorso internazionale dei tre Paesi riservato agli apprendisti pasticceri, tenutosi di recente presso Winterthur, ...
Si è tenuta di recente, presso Casa Ragen a Brunico, l’annuale assemblea mandamentale della Val Pusteria cui hanno preso parte imprenditori di tutte le zone del mandamento. Al centro dell’assemblea dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige ...
Come noto, lo scorso anno, prima il governo Draghi e poi il nuovo governo Meloni, tramite i relativi Decreti Aiuti, avevano gradualmente innalzato il limite annuo massimo per i “Fringe benefit” di 258,23 euro fino a 3.000 euro, ma ...
Su iniziativa della categoria dei prestatori di servizi per eventi e organizzatori, nella primavera dello scorso anno, l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige e l’Associazione delle organizzazioni turistiche dell’Alto Adige LTS hanno fondato ...