02/08/2022

Contributi a fondo perduto aggiuntivi “automatici” per ristoranti e bar

Stanziati ulteriori fondi (10 milioni) da destinare ai ristoranti, bar e catering che hanno presentato domanda di accesso agli aiuti previsti dal DL “Sostegni-bis” entro la scadenza del 23 giugno 2022 (contributo “wedding, HORECA e intrattenimento”).

Destinatarie dei contributi a fondo perduto aggiuntivi saranno le imprese che:
  • sono risultate ammissibili a beneficiare degli aiuti previsti per i settori del wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie, HO.RE.CA;
  • svolgono in via prevalente un’attività caratterizzata dai seguenti codici ATECO:
    • 56.10 - Ristoranti e attività di ristorazione mobile;
    • 56.21 - Fornitura di pasti preparati (catering per eventi);
    • 56.30 - Bar e altri esercizi simili senza cucina.
Le risorse a disposizione saranno ripartite come segue:
  • il 70 per cento viene suddiviso tra tutti i ristoranti, catering e bar che ne hanno diritto;
  • il 20 per cento viene ripartito come quota aggiuntiva tra coloro che presentano un ammontare dei ricavi superiore a euro 100.000 euro;
  • il restante 10 per cento, allo stesso modo, incrementa i contributi a fondo perduto destinati ai soggetti con ricavi superiore a euro 300.000 euro.
I contributi a fondo perduto aggiuntivi verranno accreditati direttamente sul conto corrente bancario indicato dal richiedente nella domanda, unitamente all’importo spettante per il contributo “wedding, HORECA e intrattenimento”.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 

09/04/2025

Riammissione alla “rottamazione-quater”

È stata resa disponibile la procedura telematica per la presentazione, entro il 30 aprile 2025, della domanda di riammissione alla "rottamazione-quater" per i soggetti decaduti dalla definizione agevolata entro il 31 dicembre 2024.

La ...
 
 
Contattaci