05/12/2022

Contributo a fondo perduto ristorazione & bar: scadenza domani, 6 dicembre

Sono stati previsti ulteriori 40 milioni di euro a favore delle imprese particolarmente danneggiate dall’emergenza da Covid-19. Lo stanziamento contenuto nel Decreto-legge “sostegni-ter” viene erogato ai soggetti che hanno subito nel periodo di imposta 2021 una riduzione dell’ammontare dei ricavi superiore al 40% rispetto al 2019. I soggetti in possesso dei requisiti indicati possono inviare l’istanza di accesso all’agevolazione ancora fino a domani, martedì, 6 dicembre 2022.

I requisiti
Sono ammissibili al contributo le imprese che, al momento della presentazione della domanda, svolgono, come attività prevalente, una delle attività identificate dai seguenti codici ATECO 2007
  • 56.10 - Ristoranti e attività di ristorazione mobile;
  • 56.21 - Fornitura di pasti preparati (catering per eventi);
  • 56.30 - Bar e altri esercizi simili senza cucina;
  • 93.11.2 - Gestione di piscine;
  • 96.09.05 - Organizzazione di feste e cerimonie.

Per le imprese costituite nel corso dell’anno 2020, la riduzione di almeno il 40% deve essere calcolata in riferimento all'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dei mesi dell’anno 2021 rispetto all'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dei mesi dell’anno 2020 successivi a quello di apertura della partita IVA.

Modalità
L’istanza dovrà essere predisposta in modalità elettronica mediante procedura web resa disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” o potrà essere delegato un intermediario abilitato.

Il riparto delle risorse tra i soggetti beneficiari sarà effettuato sulla base della dimensione dell’impresa; il contributo verrà accreditato sul conto corrente del beneficiario, identificato dall’IBAN intestato al soggetto richiedente, comunicato tramite l’istanza.

A tale fine, nell’istanza dovrà essere attestato il rispetto del massimale di aiuti triennale previsto dal regime “de minimis”, tenendo conto degli aiuti, concessi o fruiti, la cui registrazione nel Registro nazionali degli aiuti di Stato è avvenuta o avverrà nel triennio 2022-2024.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 

09/04/2025

Riammissione alla “rottamazione-quater”

È stata resa disponibile la procedura telematica per la presentazione, entro il 30 aprile 2025, della domanda di riammissione alla "rottamazione-quater" per i soggetti decaduti dalla definizione agevolata entro il 31 dicembre 2024.

La ...
 
 
Contattaci