09/06/2022

Contributo sale da ballo e discoteche dal 6 giugno

Definite le modalità e i termini per l’istanza del contributo a fondo perduto a favore delle “attività economiche chiuse”: beneficiari della misura sono i soggetti con partita IVA attiva prima del 27 gennaio 2022 e che, alla stessa data, svolgevano in modo prevalente attività di discoteche, sale da ballo, night-club e simili (ATECO 93.29.10) ed erano chiuse per effetto delle disposizioni di contenimento dell'epidemia da Covid-19.

La domanda va presentata esclusivamente in via telematica dal 6 giugno 2022 al 20 giugno 2022 tramite l'applicazione “desktop telematico” o l'apposito servizio web, disponibile nell'area riservata del portale "Fatture e Corrispettivi" da parte del soggetto richiedente o da parte di un intermediario delegato alla consultazione del Cassetto fiscale / fatture elettroniche. Il contributo spettante (max 25.000 euro) è erogato tramite accredito sul c/c indicato nella domanda.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Dott. Andrea Pircher

Dottore commercialista
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

23/03/2023

INPS gestione separata, contribuzione 2023

Per il 2023 trovano applicazione le seguenti aliquote per i liberi professionisti iscritti alla gestione separata INPS:
 
 

20/03/2023

Artigiani e commercianti: contribuzione dovuta per il 2023

Per la contribuzione dell’anno 2023 di artigiani e gli esercenti attività commerciali è previsto che:

 
 

16/03/2023

Estromissione beni immobili delle imprese individuali

Con la cosiddetta “estromissione” dei beni di imprese individuali è possibile escludere beni immobili strumentali dal patrimonio dell'impresa, trasferendo i beni dalla sfera imprenditoriale a quella personale. La Legge di Bilancio 2023 ha ...
 
 

14/03/2023

Enti associativi, modello EAS entro il 31 marzo

Entro il 31 marzo 2023 gli enti associativi non commerciali per avvalersi delle agevolazioni fiscali previste dall’articolo 148 del TUIR (non imponibilità ai fini delle imposte sui redditi ed ai fini IVA di corrispettivi, quote e contributi), devono ...
 
 
 
Contattaci