01/07/2022

Covid, in vigore il nuovo protocollo di sicurezza

Il nuovo protocollo (sotto tra i download) è stato approvato il 30 giugno 2022 con validità fino al 31 ottobre 2022. Le principali novità:

La disponibilità delle Ffp2 va garantita
Non vige più l’obbligo generale di indossare una mascherina al posto di lavoro. Secondo il protocollo, “l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo facciali filtranti Ffp2, anche se attualmente obbligatorio solo in alcuni settori (quali, ad esempio, trasporti, sanità), rimane un presidio importante per la tutela della salute dei lavoratori ai fini della prevenzione del contagio nei contesti di lavoro in ambienti chiusi e condivisi da più lavoratori o aperti al pubblico o dove comunque non sia possibile il distanziamento interpersonale di un metro per le specificità delle attività lavorative.
A tal fine, il datore di lavoro assicura la disponibilità di Ffp2 al fine di consentirne a tutti i lavoratori l’utilizzo. Inoltre, il datore di lavoro, su specifica indicazione del medico competente o del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, sulla base dei contesti lavorativi, individua particolari gruppi di lavoratori ai quali fornire adeguati dispositivi di protezione individuali (Ffp2), che dovranno essere indossati, avendo particolare attenzione ai soggetti fragili. Analoghe misure sono individuate anche nell’ipotesi in cui sia necessario gestire un focolaio infettivo in azienda”.

Smart working e tutela dei fragili
Nel caso dei lavoratori fragili l’accordo prevede che le regole rimangano in vigore fino al 31 dicembre 2022. E dunque “pur nel mutato contesto e preso atto del venir meno dell’emergenza pandemica, si ritiene che il lavoro agile rappresenti, anche nella situazione attuale, uno strumento utile per contrastare la diffusione del contagio da Covid-19, soprattutto con riferimento ai lavoratori fragili, maggiormente esposti ai rischi derivanti dalla malattia”. Anche per gli altri lavoratori si auspica maggior lavoro agile.

Con febbre a 37,5° vietato entrare in ufficio
Il nuovo protocollo conferma le regole già in vigore per l’accesso e per la sanificazione dei locali. In particolare “il personale, prima dell’accesso al luogo di lavoro potrà essere sottoposto al controllo della temperatura corporea. Se tale temperatura risulterà superiore a 37,5°C, non sarà consentito l’accesso ai luoghi di lavoro. Le persone in tale condizione saranno momentaneamente isolate e fornite di mascherina Ffp2 ove non ne fossero già dotate, non dovranno recarsi nelle infermerie in sede ma dovranno contattare nel più breve tempo possibile il proprio medico curante e seguire le sue indicazioni”.

Spetta al datore di lavoro «assicurare la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago”, mentre “è obbligatorio che le persone presenti nel luogo di lavoro adottino tutte le precauzioni igieniche, in particolare per le mani”. Per questo «il datore di lavoro mette a disposizione idonei e sufficienti mezzi detergenti e disinfettanti per le mani, accessibili a tutti i lavoratori collocati in punti facilmente accessibili”.

Mense e spogliatoi: accessi scaglionati e ventilazione
Il protocollo fissa le regole anche per “l’accesso agli spazi comuni, comprese le mense aziendali, le aree fumatori e gli spogliatoi” e prevede che sia “contingentato, con la previsione di una ventilazione continua dei locali e di un tempo ridotto di sosta all’interno di tali spazi”. Per questo si sottolinea che «occorre provvedere all’organizzazione degli spazi e alla sanificazione degli spogliatoi, per lasciare nella disponibilità dei lavoratori luoghi per il deposito degli indumenti da lavoro e garantire loro idonee condizioni igieniche sanitarie” ma anche “garantire la sanificazione periodica e la pulizia giornaliera, con appositi detergenti, dei locali delle mense, delle tastiere dei distributori di bevande e snack». Per evitare “gli assembramenti nelle zone comuni (ingressi, spogliatoi, sale mensa)” è stato anche stabilito che è necessario “favorire orari di ingresso/uscita scaglionati”. e per questo, con attenzione particolare ai negozi e ai luoghi molto affollati “laddove possibile, occorre dedicare una porta di entrata e una porta di uscita da questi locali e garantire la presenza di detergenti segnalati da apposite indicazioni”.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Dott.ssa Marcella Macaluso

Caposede Bolzano città
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 518
M: 366 7510 787
E-mail:
 
 
 
 
 

Patrick Volkan

Caposede Bolzano circondario
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 562
M: 338 6816 728
E-mail:
 
 
 
 
 

Dott. Walter Zorzi, MS

Caposede Burgraviato
Sede: Merano
 
T: 0473 272 521
M: 337 1608 154
E-mail:
 
 
 
 
 

Michael Kerschbaumer

Caposede Val d'Isarco
Sede: Bressanone
 
T: 0472 271 410
M: 335 74 45 668
E-mail:
 
 
 
 
 

Willy Marinoni

Caposede Val Pusteria
Sede: Brunico
 
T: 0474 537 722
M: 335 6422 124
E-mail:
 
 
 
 
 

Aaron Pircher

Caposede Val Venosta
Sede: Silandro
 
T: 0473 732 740
M: 335 1522 131
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

09/03/2023

Parte il nuovo centro di competenza per lo sviluppo urbano al NOI

In questi giorni l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige ha avviato, presso il NOI Techpark di Bolzano, un nuovo centro di competenza dal quale seguire i tre ambiti sviluppo urbano, sostenibilità e digitalizzazione. Al NOI, ...
 
 

01/03/2023

L'Alto Adige pedala. Pedala anche tu al lavoro!

La primavera si avvicina ed è ora di tirare fuori la bicicletta dalla cantina e ricominciare a pedalare. I mesi più caldi dell'anno sono il momento ideale per andare al lavoro in bicicletta.
Da lunedì 6 marzo, le altoatesine e gli altoatesini ...
 
 

20/01/2023

13 nuovi Tecnici del commercio

13 Giovani imprenditori e dirigenti dal commercio al dettaglio, commercio all’ingrosso e commercio online hanno concluso con successo il percorso formativo “Tecnico del commercio”, ricevendo il relativo diploma.
Il commercio è sottoposto a ...
 
 

11/01/2023

Novità: l’Unione è su TikTok!

Da qualche tempo, l’Unione è presente anche su TikTok. Non c’è dubbio che, al giorno d’oggi, la comunicazione e lo scambio di informazioni avvengano sui canali più diversi. Un’evoluzione con la quale bisogna necessariamente stare al passo.
 
 
 
Contattaci