18/01/2023
Etichettatura dei prodotti secondo il Codice del Consumo
Le informazioni minime obbligatorie
Il Codice del Consumo prevede che i prodotti destinati ai consumatori riportino alcune informazioni obbligatorie in modo chiaro e leggibile.
L’art.6 del Codice indica in tal senso:
a) la denominazione legale o merceologica del prodotto;
b) il nome o ragione sociale o marchio e la sede legale del produttore o di un importatore stabilito nell'Unione europea;
c) il Paese di origine se situato fuori dall'Unione europea;
d) l'eventuale presenza di materiali o sostanze che possono arrecare danno all'uomo, alle cose o all'ambiente;
e) i materiali impiegati ed i metodi di lavorazione ove questi siano determinanti per la qualità o le caratteristiche merceologiche del prodotto;
f) le istruzioni, le eventuali precauzioni e la destinazione d'uso, ove utili ai fini di fruizione e sicurezza del prodotto.
Le indicazioni obbligatorie devono essere riportate sulle confezioni o sulle etichette dei prodotti nel momento in cui sono posti in vendita al consumatore e non necessariamente nelle precedenti fasi. Le indicazioni di cui al punto f) possono essere riportate, anziché sulle confezioni o sulle etichette dei prodotti, su altra documentazione illustrativa, anche in formato digitale, che viene fornita in accompagnamento dei prodotti stessi.
In quale lingua devono essere riportate le informazioni obbligatorie?
Il Codice del Consumo prevede che le informazioni obbligatorie debbano essere riportate in lingua italiana. È poi possibile ogni altra lingua in aggiunta e l’utilizzo di parole in altre lingue, divenute di uso comune.
L’inosservanza degli obblighi comporta una sanzione amministrativa.
Precisiamo che ci sono molti prodotti per i quali valgono specifiche disposizioni, come ad es. per i tessili, elettrodomestici, prodotti alimentari, cosmetici ecc. Le disposizioni dell’Art. 6 del Codice del Consumo si applicano a tutte le tipologie di prodotti, per i quali non ci sono apposite disposizioni normative nazionali o comunitarie.
Ricordiamo infine che da gennaio 2023 è obbligatorio etichettare anche gli imballaggi, vedasi:
Contributi dei consulenti/In vigore le nuove regole di etichettatura - Unione commercio turismo servizi Alto Adige.
Ulteriori informazioni e consulenze possono essere richieste presso la Camera di Commercio di Bolzano.