04/05/2022

Fatturazione elettronica obbligatoria per minimi, forfetari e ASD dal 1° luglio

La bozza del decreto-legge per l’attuazione del PNRR (“Piano nazionale di ripresa e resilienza”), prevede nuovi obblighi di fatturazione elettronica per:
  • i soggetti in regime di vantaggio (ex “minimi”);
  • i soggetti in regime forfetario;
  • le associazioni sportive dilettantistiche L. 398/91, precedentemente escluse (sotto i 65.000 euro di fatturato).
Tali soggetti sono tenuti ad emettere fattura elettronica attraverso il Sistema di Interscambio a decorrere dal 1 luglio 2022.

Prevista, inoltre, per i nuovi soggetti obbligati, la possibilità di emettere la fattura elettronica con tempi più lunghi: solo per il terzo trimestre del 2022, la fattura dovrà essere emessa entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, senza applicazioni di sanzioni. Dal quarto trimestre 2022 le “e-fatture” dovranno essere emesse nel termine ordinario di 12 giorni dalla data di effettuazione dell’operazione.

Allo studio una possibile esclusione fino al 2024 per i soggetti che percepiscono ricavi e compensi inferiori a 25.000 euro.

Dal prossimo 1° luglio novità anche per
  • i dati delle operazioni con l’estero che dovranno essere trasmessi telematicamente utilizzando il Sistema di interscambio secondo il formato della fattura elettronica.
  • le cessioni di beni verso la Repubblica di San Marino: dal 1° luglio 2022 anche le fatture relative a cessioni di beni spediti o trasportati nella Repubblica di San Marino, devono essere emesse in formato elettronico dai soggetti passivi d’imposta residenti (stabiliti o identificati in Italia).
Continua invece a restare in vigore, invece, almeno sino a fine 2022, il divieto di emissione di fatture elettroniche:
  • per i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria con riferimento alle fatture i cui dati devono essere inviati al Sistema TS,
  • per i soggetti che, pur non essendo tenuti all’invio dei dati al Sistema TS, effettuano prestazioni sanitarie nei confronti delle persone fisiche.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Dott. Andrea Pircher

Dottore commercialista
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

23/03/2023

INPS gestione separata, contribuzione 2023

Per il 2023 trovano applicazione le seguenti aliquote per i liberi professionisti iscritti alla gestione separata INPS:
 
 

20/03/2023

Artigiani e commercianti: contribuzione dovuta per il 2023

Per la contribuzione dell’anno 2023 di artigiani e gli esercenti attività commerciali è previsto che:

 
 

16/03/2023

Estromissione beni immobili delle imprese individuali

Con la cosiddetta “estromissione” dei beni di imprese individuali è possibile escludere beni immobili strumentali dal patrimonio dell'impresa, trasferendo i beni dalla sfera imprenditoriale a quella personale. La Legge di Bilancio 2023 ha ...
 
 

14/03/2023

Enti associativi, modello EAS entro il 31 marzo

Entro il 31 marzo 2023 gli enti associativi non commerciali per avvalersi delle agevolazioni fiscali previste dall’articolo 148 del TUIR (non imponibilità ai fini delle imposte sui redditi ed ai fini IVA di corrispettivi, quote e contributi), devono ...
 
 
 
Contattaci