É entrato in vigore dal 18 novembre scorso l’aumento da 600 a 3.000 euro della soglia di esenzione per i fringe benefit per i lavoratori dipendenti. La misura prevista dal decreto Aiuti quater mira a sostenere in particolare le spese per acqua, luce e gas. Non concorrono, dunque, a formare il reddito imponibile ai fini Irpef il rimborso o le somme erogate dal datore di lavoro per il pagamento di tali bollette. La nuova soglia vale anche per i benefit in natura per beni ceduti e servizi prestati.
Per i benefit in natura per dipendenti e buoni carburante facciamo anche riferimento ai buoni dell’Unione monni card e monni fuel.
Con la Legge di Bilancio 2023 viene prorogato e aumentato l’esonero sull’ aliquota dei contributi previdenziali ai fini pensionistici (IVS) dovuti dai lavoratori dipendenti per il periodo di paga dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.
I datori di lavoro hanno la possibilità di erogare buoni benzina o analoghi titoli per l’acquisto di carburanti anche per tutto il 2023 e per un massimo di 200 euro per lavoratore. Tale importo non concorre alla formazione del reddito da lavoro ...
La Legge di Bilancio 2023 prevede un incremento della misura dell’indennità del congedo parentale, dal 30 all’80% per un mese, che potrà essere utilizzato entro il sesto anno di vita del figlio, ovvero entro il sesto anno dall’ingresso in famiglia ...
Con la legge 96/2017 è stata introdotta la disciplina per le prestazioni occasionali tramite voucher che dà la possibilità con dei limiti di importo, di avvalersi dei voucher lavoro PrestO.