07/04/2022

HORECA, wedding e intrattenimento: il contributo a fondo perduto

A favore delle imprese operanti nei settori “HORECA” (hotel / ristoranti / catering), wedding ed intrattenimento, il decreto-legge “Sostegni-ter” ha previsto un contributo a fondo perduto in presenza di una riduzione dei ricavi 2020 non inferiore al 30% di quelli del 2019. È previsto, inoltre, un peggioramento del risultato economico d'esercizio 2020 almeno pari al 30%. Un recente provvedimento dell’Agenzia delle entrate ha definito i settori destinatari del contributo individuando specifici codici ATECO.

Per il settore HORECA (hotel / ristoranti / catering) è richiesto che l'attività esercitata prevalentemente rientri in uno dei codici seguenti:
  • 55.10 Hotellerie
  • 56.10 Restaurant
  • 56.21 Catering
  • 56.30 Bar caffè

Per il settore del wedding è richiesto che l'ammontare dei ricavi 2019 debba derivare in misura almeno pari al 30%, da prodotti o servizi inerenti a matrimoni, feste e cerimonie. Il codice attività svolto prevalentemente deve essere uno dei seguenti:
  • 10.71.20 Produzione di pasticceria fresca
  • 10.82.00 Produzione di cacao, cioccolato, caramelle e confetterie
  • 14.13.20 Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno
  • 18.14.00 Legatoria e servizi connessi
  • 32.99.90 Fabbricazione di altri articoli nca
  • 47.24.20 Commercio al dettaglio di torte, dolciumi, confetteria
  • 47.71.10 Commercio al dettaglio di confezioni per adulti
  • 47.76.10 Commercio al dettaglio di fiori e piante
  • 47.78.35 Commercio al dettaglio di bomboniere
  • 49.32.20 Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente
  • 55.10.00 Alberghi
  • 56.10.11 Ristorazione con somministrazione
  • 56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
  • 56.21.00 Catering per eventi, banqueting
  • 74.20.11 Fotoreporter
  • 74.20.19 Altre attività di riprese fotografiche
  • 74.20.20 Laboratori fotografici per lo sviluppo e la stampa
  • 93.29.90 Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca
  • 96.02.01 Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere
  • 96.02.02 Servizi degli istituti di bellezza
  • 96.09.03 Agenzie matrimoniali e di incontro
  • 96.09.05 Organizzazione di feste e cerimonie

Per il settore dell'intrattenimento è richiesto che l'attività prevalente sia riferita ad uno dei seguenti codici:
  • 77.39.94 Noleggio strutture e attrezzature per manifestazioni e spettacoli
  • 79.90.11 Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento
  • 90.01.01 Attività nel campo della recitazione
  • 90.01.09 Altre rappresentazioni artistiche
  • 90.02.01 Noleggio con operatore di strutture e attrezzature
  • 90.02.01 Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli
  • 90.02.02 Attività nel campo della regia
  • 90.02.09 Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
  • 90.04.00 Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche
  • 93.21.00 Parchi di divertimento e parchi tematici
  • 93.29.10 Discoteche, sale da ballo, night club e simili
  • 93.29.90 Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca
  • 96.09.05 Organizzazione feste e cerimonie

Il contributo concesso dipenderà dalla ripartizione delle risorse stanziate (40 milioni per il settore wedding e 10 milioni ciascuno per il settore HORECA e intrattenimento) tra le imprese in possesso dei requisiti richiesti. Il modello per la presentazione dell’istanza telematica è ancora in fase di approvazione.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 

09/04/2025

Riammissione alla “rottamazione-quater”

È stata resa disponibile la procedura telematica per la presentazione, entro il 30 aprile 2025, della domanda di riammissione alla "rottamazione-quater" per i soggetti decaduti dalla definizione agevolata entro il 31 dicembre 2024.

La ...
 
 
Contattaci