24/01/2022
La Piattaforma per il rurale avvia le consulenze per il risanamento
A chi si rivolge la consulenza?
Persone che possiedono un edificio o immobile sfitto e intendono risanarlo ovvero renderlo nuovamente utilizzabile. Comuni che intendono risanare immobili sfitti con qualsiasi destinazione d’uso per ridare loro nuova vita.
I primi passi per la consulenza:
• Prendere contatto con la Piattaforma per il rurale
• Compilare la check list della consulenza per la ristrutturazione e presentare i documenti necessari
• Selezione dei progetti da parte di una giuria di esperti
Come si svolge la consulenza?
Ai fini della candidatura è necessario compilare online la relativa check list e inviare la documentazione richiesta in formato digitale (scansioni, foto, pdf). Il termine per la presentazione delle candidature è il 15.02.2022.
I progetti selezionati dalla giuria saranno seguiti lungo il cammino del risanamento, dal primo colloquio alla visita in loco, dal preventivo dei costi alla selezione dei finanziamenti e fino all’incarico di un progettista.
Quanto costa una consulenza?
Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio, e in collaborazione con l’Ordine degli architetti, la consulenza relativa al risanamento di un immobile prevede costi di favore.
Privati cittadini: consulenza di 15 ore con franchigia di 300 euro + Iva.
Comuni: consulenza di 20 ore 1.250 euro + Iva.
Ulteriori informazioni sul servizio sul sito della Piattaforma per il rurale.