14/10/2022

La posizione dell’Unione sul caso “Twenty”

Il presidente Philipp Moser: “Ora bisogna considerare diversi fattori!”

Foto: facebook/twenty
L’Unione commercio turismo servizi Alto Adige prende posizione riguardo l’attuale caso del centro commerciale “Twenty” nella zona produttiva Bolzano Sud. “In Alto Adige l’attività del commercio al dettaglio è regolamentata dalle leggi sull’urbanistica e sul commercio, che stabiliscono dove è permesso esercitare il commercio al dettaglio e dove no. Questo è un fatto”, spiega il presidente dell’Unione Philip Moser. A parte alcune eccezioni ben specificate, il commercio al dettaglio può essere esercitato nei centri urbani e non al di fuori di essi. “Il motivo è chiaro: il commercio al di fuori dei centri urbani indebolisce l’attività economica di paesi e città e, di conseguenza, la vivacità e la qualità della vita degli stessi”.

La recente sentenza del Consiglio di Stato non sorprende l’Unione. La situazione venutasi a creare non è nuova, perché già nel 2019 il Tribunale amministrativo aveva disposto la chiusura sulla base dell’ampliamento.

A questo proposito, il presidente Moser si richiama però anche alla necessità di avere una certezza del diritto. “Le aziende devono potersi fidare del fatto che le autorizzazioni e le licenze concesse abbiano poi anche un’effettiva validità”, auspica Moser. Inoltre, per uno stato di diritto, non è semplicemente ammissibile che una sentenza definitiva richieda quasi dieci anni.

Moser considera discutibile anche il fatto che, in ultima analisi, questa sentenza vada a ripercuotersi anche sulle tasche del contribuente. “A prescindere da come andrà a finire, da una parte o dall’altra saranno presentate ingenti richieste di risarcimento al Comune e alla Provincia”, sottolinea il presidente.

Il timore è che, ora, come possibile soluzione, la politica conceda ai ricorrenti l’autorizzazione all’apertura di nuove superfici commerciali in zona produttiva. “Ciò, a sua volta, avrebbe ulteriori effetti negativi sull’intero tessuto commerciale dell’Alto Adige, a carico dell’attrattività e della vitalità dei nostri centri urbani”, sottolinea il presidente dell’Unione.

A fornire cifre impressionanti e preoccupanti è la rilevazione dei locali sfitti già esistenti nel capoluogo tramite la Geoanalisi: a marzo 2021 ci sono 189 locali produttivi sfitti, situati a piano terra, e utilizzabili per attività commerciali, gastronomiche e dei servizi – la maggioranza dei quali (91) nei quartieri Europa-Novacella-Casanova e, a seguire, nel quartiere del centro storico (56). Si tratta di un totale di 13.531 metri quadrati. I risultati confermano che ulteriori superfici commerciali di nuovo sviluppo risulterebbero del tutto obsolete.
 
Il presidente dell’Unione Philipp Moser.
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

22/03/2023

I pasticceri nell’Unione: “Oro e argento per l’Alto Adige!”

I pasticceri nell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige guardano con orgoglio alla loro prossima generazione: in occasione del Concorso internazionale dei tre Paesi riservato agli apprendisti pasticceri, tenutosi di recente presso Winterthur, ...
 
 

21/03/2023

Assemblea mandamentale Val Pusteria: “Mettere in sicurezza il nostro tessuto economico!”

Si è tenuta di recente, presso Casa Ragen a Brunico, l’annuale assemblea mandamentale della Val Pusteria cui hanno preso parte imprenditori di tutte le zone del mandamento. Al centro dell’assemblea dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige ...
 
 

20/03/2023

L’Unione scrive alla Presidente del consiglio Meloni

Come noto, lo scorso anno, prima il governo Draghi e poi il nuovo governo Meloni, tramite i relativi Decreti Aiuti, avevano gradualmente innalzato il limite annuo massimo per i “Fringe benefit” di 258,23 euro fino a 3.000 euro, ma ...
 
 

17/03/2023

“L’assicurazione sulla cancellazione per associazioni e organizzatori in Alto Adige”

Su iniziativa della categoria dei prestatori di servizi per eventi e organizzatori, nella primavera dello scorso anno, l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige e l’Associazione delle organizzazioni turistiche dell’Alto Adige LTS hanno fondato ...
 
 
 
Contattaci