28/04/2022
La prima Accademia per lo sviluppo urbano dell’Alto Adige
“Per centri urbani più vivi, vitali e attrattivi!”
I partecipanti al castello di Brunico al via dell’Accademia.
“Nonostante tutta la digitalizzazione, le città e i paesi dell’Alto Adige vivono ancora della loro attrattività, vivacità e delle frequenze delle persone che li visitano e vi si intrattengono”, ricorda il presidente dell’Unione Philipp Moser. Sono loro ad assicurare che vi si insedino non solo le giovani famiglie, ma anche le imprenditrici e gli imprenditori in grado di creare nuovi posti di lavoro. “Affinché queste caratteristiche dei nostri centri urbani rimangano un elemento di attrazione per le persone, servono gli strumenti più adatti e il necessario know-how, che sarà trasmesso grazie al lavoro dell’Accademia”, conclude il presidente dell’Unione.
I cinque moduli dell’Accademia, di un giorno ciascuno, si terranno fino al 9 giugno 2022 in ognuno dei diversi circondari. La prima unità didattica dedicata al tema “Fondamenti dello sviluppo urbano e territoriale” si è tenuta a Brunico.