19/05/2022
Merano: incontro del direttivo comunale con i vertici cittadini
Sicurezza, cantieri, mobilità e luminarie natalizie al centro della discussione
In merito a quanto potrebbe fare il sindaco in quest’ambito, il primo cittadino ha ricordato che la Polizia Municipale non è responsabile della sicurezza, una competenza che spetta a Carabinieri, Polizia di Stato ed Esercito. “Naturalmente i vigili urbani cercano di aiutare per quanto loro possibile, ma senza una maggiore presenza delle forze dell’ordine statali il problema non si potrà risolvere”, ha spiegato il sindaco. Ci sono già stati degli incontri con il prefetto di Bolzano durante i quali è stato auspicato un aumento del personale di sicurezza, ma purtroppo l’appello non ha avuto seguito, ammette Dal Medico.
Il vicefiduciario comunale Fabio Rizzi ha quindi chiesto come proseguiranno gli annunciati interventi edili in piazza del Grano e via Mainardo. “La prevista ristrutturazione, sia di via Mainardo che di piazza del Grano, comincerà ancora quest’anno. Il progetto del parcheggio interrato per le biciclette è stato invece abbandonato”, ha chiarito il sindaco.
Un altro tema che si ripresenta tutti gli anni è l’illuminazione natalizia e il suo finanziamento. Quest’anno si impiegheranno prevalentemente luci LED, più sostenibili a livello ambientale, mentre per quanto riguarda il finanziamento, dovrebbe essere suddiviso tra Comune, Azienda di soggiorno e commercianti meranesi, ha informato il sindaco. “Come tutti gli anni siamo pronti a contribuire, ma siamo anche dell’opinione che tutti gli imprenditori del centro città dovrebbero partecipare ai costi”, ha chiarito Ellmenreich.
La vicesindaca ha quindi presentato sinteticamente il nuovo centro mobilità in piazzale Prader. “Qui dovrebbe sorgere un garage interrato per auto, il nuovo terminal degli autobus ed eventualmente un mercato aperto. Il progetto è ancora in elaborazione e il bando relativo alla progettazione urbana deve ancora essere redatto”, ha affermato Zeller. “Per l’Unione sarebbe importante che, nel corso del processo, siano coinvolti tutti i soggetti interessati, puntando fin dall’inizio sulla massima trasparenza”, ha auspicato Ellmenreich.
Per quanto invece riguarda la mobilità, Zeller ha ricordato l’ampliamento della rete di colonnine di ricarica per auto elettriche, la valorizzazione della rete ciclabile, la ristrutturazione dei posteggi Blu Parking, la prevista riduzione della circolazione degli autobus in centro storico e la realizzazione della funivia da Merano a Scena. L’Unione appoggia totalmente il progetto della funivia e ha pregato la vicesindaca di portare avanti con decisione la sua realizzazione, anche in presenza di opinioni avverse.
Al termine del colloquio, da parte dell’Unione è stato affrontato il tema dell’ancora insoddisfacente soluzione della raccolta settimanale dei cartoni. “A questo proposito ci incontreremo a breve con i responsabili delle aziende municipalizzate per cercare una soluzione migliore”, ha assicurato Zeller.