02/05/2022
Misure Covid 19 – Le regole dal 1° maggio
Inoltre, nell’Ordinanza Presidenziale viene espressamente previsto che trovano applicazione anche le “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali” di cui all’ordinanza del Ministro della Salute del 1° aprile 2022 (vedi tra i download alla fine di questa pagina).
Pertanto, tutte le attività economiche e sociali devono esercitarsi nel rispetto dei seguenti principi di carattere generale contenute nelle Linee guida allegate all’ordinanza:
Informazione: predisposizione da parte degli esercenti di un’adeguata informazione sulle misure di prevenzione da rispettare, comprensiva di indicazioni sulla capienza massima dei locali e comprensibile anche a utenti di altre nazionalità.
Igiene delle mani: messa a disposizione, all’ingresso e in più punti dei locali, di soluzioni per le mani, al fine di favorirne l’igienizzazione frequente da parte degli utenti.
Igiene delle superfici: frequente igienizzazione di tutti gli ambienti, con particolare attenzione alle aree comuni e alle superfici toccate con maggiore frequenza.
Aerazione: rinforzo del ricambio d’aria naturale o attraverso impianti meccanizzati negli ambienti chiusi. In ogni caso, si raccomanda il potenziamento nella maggior misura possibile dell’areazione dei locali per favorire il ricambio dell’aria e favorire la costante manutenzione degli apparati a ciò deputati.
Oltre a questi principi generali, che si applicano a tutte le attività, l’Ordinanza prevede anche misure per ogni specifica attività.
Si riportano di seguito alcune misure integrative relative ai contesti specifici:
Commercio al dettaglio
• prevedere regole di accesso, in base alle caratteristiche dei singoli esercizi, in modo da evitare code e assembramenti di persone e assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra i clienti;
• nel caso di acquisti con scelta in autonomia e manipolazione del prodotto da parte del cliente, dovrà essere resa obbligatoria la disinfezione delle mani prima della manipolazione della merce;
• favorire modalità di pagamento elettroniche.
Commercio al dettaglio su aree pubbliche
• assicurare, tenuto conto delle circostanze concrete, la riorganizzazione degli spazi per consentire l’accesso in modo ordinato e, se del caso, contingentato, al fine di evitare code e assembramenti di persone;
• assicurare maggiore distanziamento dei posteggi ed a tal fine, ove necessario e possibile, ampliamento dell’area mercatale;
• individuare un’area di rispetto per ogni posteggio in cui limitare la concentrazione massima di clienti compresenti, nel rispetto della distanza interpersonale di un metro.
Ristorazione e cerimonie
Per ogni tipo di esercizio di somministrazione di pasti e bevande, quali ristoranti, trattorie, pizzerie, self-service, bar, pub, pasticcerie, gelaterie, rosticcerie, nonché per l’attività di catering e per i banchetti nell'ambito di cerimonie:
• disporre i tavoli in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra i clienti di tavoli diversi negli ambienti al chiuso;
• favorire la consultazione online del menu tramite soluzioni digitali, oppure predisporre menu in stampa plastificata, e quindi disinfettabile dopo l’uso, oppure cartacei a perdere;
• al termine di ogni servizio al tavolo, assicurare igienizzazione delle superfici;
• favorire modalità di pagamento elettroniche, possibilmente al tavolo;
• negli esercizi che somministrano pasti, privilegiare l’accesso tramite prenotazione. È comunque consentito l’accesso, anche in assenza di prenotazioni, qualora gli spazi lo consentano, nel rispetto delle misure di prevenzione previste. In tali attività non possono essere continuativamente presenti all’interno del locale più clienti di quanti siano i posti a sedere;
• laddove possibile, privilegiare l’utilizzo degli spazi esterni.
Per quanto riguarda le mascherine e il Green Pass, tutti i settori sono soggetti alle disposizioni di cui all’Ordinanza Presidenziale n. 13 del 29 aprile 2022 e l'ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022.