22/11/2022

Non andare lontano, compra in loco

Sensibilizzare, informare, rafforzare in Val Venosta: per le aziende piccole e familiari è sempre più difficile trovare una stabilità a lungo termine, che sia per i crescenti costi energetici, per la carenza di collaboratori o per gli effetti della pandemia. Invertire questo fenomeno di contrazione è possibile, e chiunque può farlo efficacemente, seguendo i buoni esempi ed effettuando i propri acquisti sul posto. Questo è il messaggio dietro vivo qui. acquisto qui… i miei regali di Natale!, la nuova campagna di sensibilizzazione dell’Unione per sostenere le aziende nella loro attività quotidiana.

“Il sostegno e la rivitalizzazione dell’economia locale e dei circuiti economici locali sono ciò che spinge e ci motiva. Soprattutto tenuto conto della situazione attuale della situazione delle aziende commerciali durante colpite dalla pandemia, vediamo questa campagna come un importante intervento per il rafforzamento dei circuiti economici locali e del mantenimento del commercio di vicinato in Val Venosta”, afferma il presidente mandamentale Dietmar Spechtenhauser a nome di tutto il direttivo mandamentale.

L’iniziativa vivo qui. acquisto qui., il cui successo si replica orma da anni, era già tornata nella primavera di quest’anno con un gioco a premi per i clienti;  ora il progetto sarà ampliato con l’idea di incoraggiare i clienti, oltre che ad acquistare localmente, anche ad effettuare gli acquisti per i regali di Natale in loco. Con tanto impegno, passione e consapevolezza, 109 aziende di tutti i settori economici della Val Venosta sostengono il messaggio della campagna che merita anche di essere diffuso, sostenuto e promosso in tutte le zone della provincia. Ognuno può dare il proprio contributo. In definitiva, il commercio stazionario e i servizi locali contribuiscono in maniera determinante all’economia provinciale e al consolidamento dell’approvvigionamento di base. Danno vivacità ai centri urbani e svolgono pertanto un’importante funzione sociale.

Oltre ai poster – sia in azienda che negli spazi pubblicitari pubblici – a mettere in risalto l’iniziativa sono anche annunci nelle riviste locali, testi stampa sui media tradizionali e digitali nonché post sui social-network dell’Unione.

Tutte le informazioni relative all’iniziativa, nonché la lista delle aziende sostenitrici sono elencate su www.unione-bz.it/vivoqui.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

09/03/2023

Parte il nuovo centro di competenza per lo sviluppo urbano al NOI

In questi giorni l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige ha avviato, presso il NOI Techpark di Bolzano, un nuovo centro di competenza dal quale seguire i tre ambiti sviluppo urbano, sostenibilità e digitalizzazione. Al NOI, ...
 
 

27/02/2023

Ai blocchi di partenza la 2a Accademia per lo sviluppo urbano!

Le iscrizioni sono aperte! Dopo il successo dello scorso anno si svolgerà anche quest’anno l’Accademia ...
 
 

08/02/2023

Utilizzo promiscuo di locali commerciali nei centri urbani

L’Unione commercio turismo servizi Alto Adige si batte per nuove opportunità di sviluppo per le aziende nei centri urbani dell'Alto Adige. “In primo luogo, questo include l'utilizzo promiscuo di un locale”, sottolinea il presidente ...
 
 

26/01/2023

Bolzano: “Serve un highlight in grado di portare visibilità!”

Si è tenuto di recente, presso il Comune di Bolzano, un incontro tra il presidente mandamentale dell’Unione per la città di Bolzano, Thomas Rizzolli, l’assessora comunale alle attività economiche, turismo e marketing urbano ...
 
 
 
Contattaci