11/01/2023
Nuovi contributi per l’efficienza energetica e l’energia rinnovabile
Sono state quindi introdotte nuove misure, approvate nuove percentuali di contributo nonché adeguati i costi ammissibili all'attuale indice dei prezzi al consumo a causa del forte aumento dei prezzi di mercato.
Particolare attenzione è stata rivolta al risanamento energetico degli edifici. Più performante è l’edificio, più elevata sarà in futuro la percentuale di contributo che varia dal 40 al 60 percento e raggiunge l’80 percento esclusivamente per condomini. È stata inserita per la prima volta l’installazione di un impianto fotovoltaico per la copertura del fabbisogno energetico condominiale.
Il risanamento energetico di un edificio riduce non solo il fabbisogno energetico e i relativi costi di riscaldamento, ma comporta anche un aumento del valore dell’immobile.
Inoltre, è previsto un contributo alle piccole imprese per impianti fotovoltaici comprese anche le batterie di accumulo. Anche l’incentivo delle batterie di accumulo per impianti fotovoltaici esistenti che non usufruiscono del cosiddetto “conto energia” rappresenta una novità per il 2023.
Con l'aumento della percentuale di contributo dal 30 al 40 percento per la sostituzione di caldaie a gas e gasolio, si promuove maggiormente il passaggio dai combustibili fossili alle energie rinnovabili nei condomini, al fine di stimolare ulteriormente l'abbandono dei combustibili fossili.
I nuovi criteri e i moduli nonché ulteriori informazioni di dettaglio sono consultabili sul sito dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima: Energia & Clima | Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige.