14/06/2021
Offensiva nell’ambito della digitalizzazione in Alto Adige
L’Unione sostiene le aziende commerciali nello sviluppo digitale
Il presidente dell’Unione Philipp Moser.
Fin da subito l’Unione offre diverse misure di sostegno per la digitalizzazione: sono comprese consulenze specializzate in ambito fiscale, legale e aziendale nel campo dell’e-commerce, un’offerta formativa dedicata nonché otto pacchetti di interventi su misura per la digitalizzazione per ottenere, tra le altre cose, l’allestimento di un negozio online.
“Siamo lieti soprattutto del fatto che questa offerta viene messa a disposizione da circa 15 aziende locali del settore IT e internet presenti in tutto l’Alto Adige. In questo modo possiamo anche sostenere i prestatori di servizi professionali a livello provinciale fornendo anche una piattaforma organica” spiega Moser.
Del commercio locale, intanto, non fa più solo parte il commercio stazionario, ma anche la sua variante elettronica, un ambito nel quale l’Alto Adige segna un importante tendenza. “Nei mesi passati abbiamo capito che, nel corso della nostra vita quotidiana, dovremmo tornare a pensare regionale. In tempi record, l’interesse dei consumatori si è rivolto a merci, alimentari e servizi locali. La nostra economica, segnata da una rete di microstrutture, vive soprattutto di regionalità e di prodotti e servizi locali. Questi circuiti vanno quindi incentivati di conseguenza, preparando anche le aziende ad affrontare le sfide che essi comportano, sia in ambito stazionario che online. Dobbiamo quindi agire di comune accordo per rafforzare l’offerta e modernizzare l’offerta già esistente”, sottolinea in conclusione Philipp Moser.
Tutti gli interventi di sostegno alla digitalizzazione delle aziende commerciali altoatesine sono consultabili online su: www.unione-bz.it/digitalizzazione.