09/08/2022

Regime transitorio per i dividendi ante 2018, termine del 31 dicembre

Il regime transitorio dei dividendi derivanti dal possesso di partecipazioni qualificate da parte di persone fisiche non imprenditori terminerà il 31 dicembre 2022. Per le distribuzioni di utili formatesi con utili prodotti fino all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2017, il regime fiscale per il socio è quello previgente (con tassazione con aliquote progressive su una base imponibile del 40%, del 49,72% o del 58,14%), in luogo di quello standard previsto dall'inizio del 2018, rappresentato dall'applicazione della ritenuta a titolo d'imposta del 26%.

L'Agenzia delle Entrate, in risposta ad un recente interpello, ha precisato che il regime transitorio è vincolato non solo alla deliberazione dei dividendi ma anche alla loro erogazione (pagamento) entro il termine del 31 dicembre 2022.
Per tutti i dividendi erogati a partire dall'1 gennaio 2023, seppure deliberati entro il 31 dicembre 2022, si applicherebbe secondo l’Agenzia dell’Entrate la ritenuta a titolo imposta del 26%.
La distribuzione di riserve pregresse potrebbe determinare il ricalcolo dell’agevolazione “super ACE” fruita per gli incrementi dell’anno 2021.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

20/01/2025

Legge di Bilancio 2025: varie novità

Fra le altre novità, la Legge di bilancio ha aumentato dal 26% al 33% l’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze, estende agli amministratori di imprese costituite in forma societaria l’obbligo di indicare il proprio domicilio digitale ...
 
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: la serie video

I nostri esperti fiscali presentano in una serie di video la nuova Legge di Bilancio e le maggiori novità fiscali per il 2025. I video informativi offrono una panoramica delle modifiche fiscali più importanti introdotte, che riguardano, per nostra ...
 
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di immobili

Dal 2025 la Legge di bilancio prevede la riduzione dal 36% al 30% dell’aliquota di detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici. La legge ha, inoltre, raddoppiato il termine ...
 
 

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di reddito di impresa

La Legge di bilancio 2025 prevede per il solo periodo d’imposta 2025 la riduzione dell’aliquota IRES. Viene prevista, inoltre, fra l’altro anche la proroga della super-deduzione per le nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato, le ...
 
 
 
Contattaci