29/12/2022

REMINDER: pubblicazione contributi ed erogazioni pubbliche senza sanzioni fino al 31 dicembre

La disciplina della trasparenza delle erogazioni pubbliche prevede che entro il 30 giugno di ogni anno le imprese adempiano all'obbligo di informativa per i contributi e le erogazioni pubbliche ricevute nel corso dell’anno precedente.

Anche per il 2022 (con riferimento all'anno 2021), analogamente a quanto previsto per il 2021 (con riferimento all'anno 2020), è stata disposta la sospensione dell’applicazione delle relative sanzioni; è quindi necessario, se obbligati, provvedere alla pubblicazione entro il 31 dicembre 2022.

Sono soggetti a tale obbligo i soggetti iscritti al Registro Imprese: società di capitali (Spa, Srl, Sapa), società di persone (Snc, Sas), ditte individuali esercenti attività di impresa (a prescindere dal regime contabile ed inclusi i soggetti in contabilità ordinaria, semplificata, regime dei minimi, regime forfettario) e società cooperative (incluse le cooperative sociali). Sono esclusi i liberi professionisti.

Sono oggetto di pubblicazione i contributi e gli aiuti se di importo complessivo superiore a 10.000 euro erogati da:
  • stato;
  • enti locali: Regioni, Provincie, Comuni, Comunità montane e loro consorzi/associazioni;
  • istituzioni universitarie;
  • istituti autonomi case popolari;
  • camere di Commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni;
  • enti pubblici non economici, nazionali, regionali e locali;
  • amministrazioni e le aziende del Servizio Sanitario Nazionale (incluse le ASL);
  • agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN);
  • agenzie fiscali.
Gli aiuti da pubblicare riguardano sovvenzioni, sussidi, contributi (inclusi i contributi in conto capitale, conto esercizio e/o conto interessi), vantaggi (incluse, ad esempio, le garanzie pubbliche su finanziamenti ricevuti, nonché, l’utilizzo di beni pubblici a condizioni di vantaggio rispetto ai prezzi di mercato). Non sono soggetti all'obbligo di pubblicazione i vantaggi fiscali che spettano alla generalità delle imprese e le somme percepite per cessioni e/o prestazioni di servizi effettuate nei confronti delle pubbliche amministrazioni.

Se i singoli aiuti sono di importo inferiore a tale soglia, ma, complessivamente, le erogazioni ricevute superano la soglia di 10.000 euro tutti i contributi sono soggetti all’obbligo di pubblicazione. Le imprese possono indicare nella nota integrativa gli aiuti ricevuti, le imprese non tenute alla redazione della nota integrativa al bilancio devono pubblicare gli importi ricevuti sul proprio sito o, in mancanza, sul sito dell’associazione di categoria di appartenenza.

I contributi devono essere quantificati sulla base del criterio di cassa. Qualora l’aiuto sia stato solamente concesso ma non erogato, non va pubblicato.

Le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato e aiuti de minimis, soggetti all’obbligo di pubblicazione nel “Registro nazionale degli aiuti di Stato” possono adempiere agli obblighi pubblicitari previsti dalla norma, semplicemente indicando sul sito internet l’esistenza di tali aiuti, senza il bisogno di fornire informazioni dettagliate.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Dottore commercialista e revisore legale
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

21/09/2023

Autotrasporto: richieste del credito di imposta per acquisto gasolio

Il Ministero dei Trasporti ha comunicato le modalità operative per i crediti di imposta per le imprese di trasporto merci e persone per gli acquisti di gasolio nel 2022. Sono tre le scadenze da tenere d'occhio:

 
 

21/09/2023

Superbonus 110% per “unifamiliari”: ulteriore proroga

Nuova proroga per la detrazione del 110% per gli interventi effettuati sulle unità immobiliari unifamiliari (c.d. "villette"). È stato differito (dal 30 settembre 2023) al 31 dicembre 2023 il termine entro il quale sostenere le spese dei predetti ...
 
 

14/09/2023

Adeguamento dei registratori telematici per la “nuova” lotteria degli scontrini

L'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità operative del “bonus” per l'adeguamento di registratori telematici e server RT alle nuove disposizioni che regolano la partecipazione alla lotteria degli scontrini. Il bonus ammonta al 100% della spesa ...
 
 

12/09/2023

In arrivo la comunicazione degli esiti della “Rottamazione-Quater”

L’Agenzia delle Entrate–riscossione sta notificando gli esiti delle istanze della c.d. “Rottamazione-Quater” presentate entro la scadenza del 30 giugno 2023. Si ricorda che a seguito di proroga è stato rivisto il calendario con i termini per la ...
 
 
 
Contattaci