11/11/2022

Sgravare aziende e collaboratori in questa fase di grande difficoltà

Nuovo pacchetto aiuti del governo Meloni

Il presidente dell'Unione Philipp Moser.
Come noto, in questi giorni il governo Meloni ha emanato il decreto “Aiuti Quater”, con il quale lo Stato ha stanziato 9 miliardi di euro per sgravare l’economia e i lavoratori dipendenti.

“Fondamentalmente, in questo difficile periodo, qualsiasi aiuto che venga concesso tempestivamente, è il benvenuto. La situazione è seria in molti settori economici: in Alto Adige un quarto delle aziende lamenta un calo della redditività in seguito ai costi sempre crescenti. Le previsioni per il 2023 sono all’insegna di preoccupazione e incertezza”, afferma il presidente dell’Unione Philipp Moser sintetizzando la situazione.

Tra i singoli provvedimenti del decreto, aggiunge Moser, va accolto con soddisfazione soprattutto l’innalzamento del limite massimo dei “fringe benefit” (intanto per il 2022) dagli attuali 600 a 3.000 euro. Con il buono monni, valido in tutto l’Alto Adige, l’Unione ha già predisposto uno strumento che i datori di lavoro altoatesini possono utilizzare a favore dei loro dipendenti. Il presidente ricorda anche il grande vantaggio per le aziende e i datori di lavoro: i buoni per i collaboratori sono esenti dalla normale tassazione e contribuzione fino al limite massimo annuale.

Viene valutata positivamente anche la possibilità per le aziende di richiedere la rateizzazione delle bollette luce e gas, così come d’aiuto è anche il credito d’imposta per le aziende in materia di costi energetici. “In campo energetico, tuttavia, almeno a medio e lungo termine, le strade devono essere altre. Bisogna elaborare dei modelli alternativi e più indipendenti”, auspica Moser.

Come terra di confine, poi, è sensato anche innalzare il limite all’uso del contante, così da limitare le differenze con quanto applicato dai paesi vicini. In seguito al decreto, il limite al contante sarà infatti aumentato a 5.000 euro. La normativa precedente avrebbe abbassato – a partire dal 1° gennaio 2023 - il limite massimo dagli attuali 2.000 a 1.000 euro.

Il decreto deve ancora essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale per entrare in vigore.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

22/03/2023

I pasticceri nell’Unione: “Oro e argento per l’Alto Adige!”

I pasticceri nell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige guardano con orgoglio alla loro prossima generazione: in occasione del Concorso internazionale dei tre Paesi riservato agli apprendisti pasticceri, tenutosi di recente presso Winterthur, ...
 
 

22/03/2023

Start-up, capitale per progetti promettenti

Buone notizie per start-up e piccole e medie imprese, che ora possono richiedere i fondi del PNRR e riceverli come investimenti di capitale di rischio fino all'esaurimento dei 550 milioni di euro erogati. Questo ...
 
 

21/03/2023

Assemblea mandamentale Val Pusteria: “Mettere in sicurezza il nostro tessuto economico!”

Si è tenuta di recente, presso Casa Ragen a Brunico, l’annuale assemblea mandamentale della Val Pusteria cui hanno preso parte imprenditori di tutte le zone del mandamento. Al centro dell’assemblea dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige ...
 
 

20/03/2023

L’Unione scrive alla Presidente del consiglio Meloni

Come noto, lo scorso anno, prima il governo Draghi e poi il nuovo governo Meloni, tramite i relativi Decreti Aiuti, avevano gradualmente innalzato il limite annuo massimo per i “Fringe benefit” di 258,23 euro fino a 3.000 euro, ma ...
 
 
 
Contattaci