15/03/2023

Piccole imprese, la Provincia sostiene gli investimenti

Per sostenere le micro e piccole imprese artigianali, industriali, commerciali e di servizi con un massimo di 50 dipendenti ad investire nella loro attività, la Provincia autonoma di Bolzano mette a disposizione per l'anno in corso tre milioni di euro attraverso la Ripartizione economia. Ciò significa che nel 2023 sarà disponibile lo stesso importo dell'anno precedente.

Dei 3 milioni di euro stanziati, 2,5 milioni sono destinati ai settori dell'artigianato e dell'industria. Mezzo milione di euro è riservato al settore del commercio e dei servizi. Solo gli investimenti di almeno 20.000 euro, fino a un massimo di 500.000 euro, in beni mobili (arredamento, software e hardware, macchinari e attrezzature) sono sovvenzionati al 20% dei costi ammissibili e fino a un massimo di 100.000 euro.

Più punti per…
Come in precedenza, un'attenzione particolare sarà riservata alla sostenibilità e al commercio di vicinato. Chi utilizza il patrimonio edilizio esistente, chi opera in Comuni strutturalmente deboli, chi si avvale di cooperative o attua misure di internazionalizzazione, o chi avvia una nuova impresa, riceverà un punteggio aggiuntivo nella valutazione delle domande e nella graduatoria.

Le imprese di formazione continueranno a ricevere 30 punti. Alla certificazione "audit famigliaelavoro" e alla certificazione di parità di genere (UNI PdR 125:2022) vengono assegnati 15 punti invece dei 10 precedenti. Nuovi sono i 10 punti per le aziende che hanno donato gratuitamente prodotti alimentari e non alimentari a enti caritatevoli o organizzazioni non profit per almeno 6 mesi prima della richiesta, in una quantità di almeno 20 chilogrammi all'anno.

Domande fino al 2 maggio
Le domande di contributo per gli investimenti aziendali possono essere presentate fino al 2 maggio. Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il corrispondente servizio di e-government dell'amministrazione provinciale su myCivis utilizzando l'identità digitale SPID.
 
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

30/03/2023

Liberalizzazione delle vendite straordinarie nel commercio?

In questi giorni, il Consiglio dei ministri italiano si è occupato anche della liberalizzazione delle vendite straordinarie in ambito commerciale. Sono considerate vendite straordinarie le vendite di liquidazione, le vendite di fine stagione o saldi ...
 
 

03/03/2023

Orari di apertura nel commercio al dettaglio

Il tema degli orari di apertura nel commercio al dettaglio interessa attualmente diversi Stati europei. La Croazia, per esempio, ha recentemente fissato per legge a 16 le aperture domenicali annue. L’Unione commercio turismo servizi Alto Adige ...
 
 

27/02/2023

Musica d’ambiente, prorogato il pagamento

SIAE e SCF hanno prorogato al 15 marzo 2023 il termine ultimo per il pagamento dei compensi loro spettanti per la diffusione di musica d’ambiente negli esercizi commerciali. Si ricorda che, tra i vantaggi riservati agli associati all’Unione, è ...
 
 

24/02/2023

Il motivo principale per la restituzione è “Non mi piace”

Solo il 26 percento dei consumatori online tengono ciò che hanno acquistato online. La principale causa per la restituzione: “Non mi piace”. A rilevarlo è stato un recente e vasto sondaggio condotto dall’associazione tedesca del ...
 
 
 
Contattaci