04/12/2024

Prorogata l’adesione al concordato preventivo biennale

È stata disposta la riapertura del termine a disposizione dei soggetti ISA per manifestare l’adesione al Concordato preventivo biennale (CPB) 2024 – 2025. Entro il nuovo termine del 12 dicembre 2024 è possibile inoltrare un modello Redditi 2024 integrativo con la presenza del quadro P. L’adesione è consentita a condizione che dalla dichiarazione integrativa non emerga un minor imponibile, una minor imposta a debito / maggior imposta a credito rispetto alla dichiarazione presentata entro il 31 ottobre 2024.

Per usufruire della riapertura dei termini i soggetti ISA devono aver validamente presentato il modello redditi entro il 31 ottobre 2024. Non è possibile presentare una dichiarazione dei redditi 2024 integrativa per “revocare” l’adesione al CPB manifestata entro il 31 ottobre 2024. La riapertura non riguarda i contribuenti forfetari.

È inoltre previsto che, ai fini della sanatoria 2018 - 2022, l’adesione al CPB si intende avvenuta entro il 31 ottobre 2024. In tal modo si consente anche ai soggetti ISA che aderiscono al CPB entro il 12 dicembre di utilizzare la sanatoria 2018 - 2022.

L’adesione al CPB 2024 - 2025 entro il 12 dicembre 2024 richiede comunque al contribuente di rideterminare il secondo acconto, il mancato versamento di quanto dovuto entro il 2 dicembre 2024 potrà essere oggetto di ravvedimento operoso.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

20/01/2025

Legge di Bilancio 2025: varie novità

Fra le altre novità, la Legge di bilancio ha aumentato dal 26% al 33% l’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze, estende agli amministratori di imprese costituite in forma societaria l’obbligo di indicare il proprio domicilio digitale ...
 
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: la serie video

I nostri esperti fiscali presentano in una serie di video la nuova Legge di Bilancio e le maggiori novità fiscali per il 2025. I video informativi offrono una panoramica delle modifiche fiscali più importanti introdotte, che riguardano, per nostra ...
 
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di immobili

Dal 2025 la Legge di bilancio prevede la riduzione dal 36% al 30% dell’aliquota di detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici. La legge ha, inoltre, raddoppiato il termine ...
 
 

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di reddito di impresa

La Legge di bilancio 2025 prevede per il solo periodo d’imposta 2025 la riduzione dell’aliquota IRES. Viene prevista, inoltre, fra l’altro anche la proroga della super-deduzione per le nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato, le ...
 
 
 
Contattaci