27/08/2024

Pubblicazione contributi ed erogazioni ricevute, semplificazioni

La disciplina della trasparenza delle erogazioni pubbliche prevede che entro il 30 giugno di ogni anno le imprese adempiano all'obbligo di informativa per i contributi e le erogazioni pubbliche ricevute nel corso dell’anno precedente.

Le informazioni devono essere fornite con riferimento ai benefici:
  • erogati nell’esercizio finanziario precedente, secondo il criterio di cassa;
  • di importo complessivo, nell’esercizio considerato, pari o superiore a 10.000 euro. Tale limite va inteso in senso cumulativo, non è quindi riferito alle singole erogazioni.

L’obbligo di segnalazione non sussiste per gli aiuti di Stato o aiuti de minimis contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato (RNA). L’operatività dell’esclusione non è più subordinata alla menzione, in Nota integrativa (o sul sito internet/portale) dell’esistenza degli aiuti nel RNA. Considerato che il Legislatore non ha previsto una specifica decorrenza, si ritiene che la novità possa essere applicata già con riferimento alle erogazioni percepite nel 2023.

Sono inoltre esclusi dall’obbligo di trasparenza gli aiuti:
  • aventi carattere generale (es. agevolazioni o contributi riconosciuti a tutti i soggetti che presentano determinate condizioni);
  • che costituiscono un corrispettivo per una prestazione svolta, una retribuzione per un incarico ricevuto ovvero dovuti a titolo di risarcimento.

Nella tabella seguente si riassumono obblighi e modalità informative.

 Verificare la presenza di erogazioni/contributi pubblici non hanno carattere generale e sono di importo complessivo oltre 10.000 euro. I contributi individuati presenti nel registro nazionale aiuti di stato?
SI  
NO
L’obbligo di pubblicazione non sussiste  
Obbligo di pubblicazione
Società di capitali Bilancio ordinario/consolidato Nota integrativa
  Bilancio abbreviato/micro Nota integrativa
o
Sito internet o portale digitale associazione di categoria di appartenenza
Altri soggetti Sito internet o portale associazione di categoria di appartenenza

L’Unione offre ai propri associati la possibilità di pubblicare l’elenco dei contributi percepiti nella sezione dedicata sul sito web dell'associazione.

Vuoi pubblicare sul sito dell’Unione anche i tuoi contributi pubblici?

Compila questo modulo in ogni sua parte e invialo a pr@unione-bz.it. Per domande relative alla compilazione del modulo potrai rivolgerti al tuo caposede mandamentale.

 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

20/01/2025

Legge di Bilancio 2025: varie novità

Fra le altre novità, la Legge di bilancio ha aumentato dal 26% al 33% l’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze, estende agli amministratori di imprese costituite in forma societaria l’obbligo di indicare il proprio domicilio digitale ...
 
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: la serie video

I nostri esperti fiscali presentano in una serie di video la nuova Legge di Bilancio e le maggiori novità fiscali per il 2025. I video informativi offrono una panoramica delle modifiche fiscali più importanti introdotte, che riguardano, per nostra ...
 
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di immobili

Dal 2025 la Legge di bilancio prevede la riduzione dal 36% al 30% dell’aliquota di detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici. La legge ha, inoltre, raddoppiato il termine ...
 
 

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di reddito di impresa

La Legge di bilancio 2025 prevede per il solo periodo d’imposta 2025 la riduzione dell’aliquota IRES. Viene prevista, inoltre, fra l’altro anche la proroga della super-deduzione per le nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato, le ...
 
 
 
Contattaci