Sanatoria: conteggi precompilati disponibili nel cassetto fiscale
Nel cassetto fiscale dei contribuenti ISA, l’agenzia entrate ha reso disponibile i conteggi “precompilati” per la sanatoria: si tratta di una tabella con i dati di base e il calcolo dell’imposta sostitutiva, che se versata, permetterà di essere coperti da eventuali accertamenti sugli anni 2018-2022. I dati del ravvedimento, riservati a chi aderisce al concordato, saranno in formato elaborabile (.csv), e potrà quindi essere effettuato il download del file e utilizzato anche dal consulente, che assiste il contribuente. Per ricevere le nuove tabelle, in questa prima fase, sarà necessario aver presentato almeno per uno degli anni interessati il modello ISA precompilato.
In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.
La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:
È stata resa disponibile la procedura telematica per la presentazione, entro il 30 aprile 2025, della domanda di riammissione alla "rottamazione-quater" per i soggetti decaduti dalla definizione agevolata entro il 31 dicembre 2024.