Green Pass al lavoro

Che cosa serve per accedere al luogo di lavoro


Dal 15 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021 è necessario possedere ed esibire la certificazione verde Covid-19, cosiddetto Green Pass, per accedere ai luoghi di lavoro. Questo è quanto prevede il decreto legge 21 settembre 2021, n. 127 per prevenire la diffusione dell'infezione da SARS-CoV-2. Pertanto, chiunque svolga attività lavorativa nel settore privato è tenuto, ai fini dell’accesso nei luoghi in cui si svolge l’attività stessa, a possedere ed esibire, su richiesta, il Green Pass. L’obbligo riguarda anche tutti i soggetti che svolgano, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa o di formazione o di volontariato in tali luoghi, anche sulla base di contratti esterni.

L’Unione ha redatto per i suoi associati una checklist per i documenti da predisporre e mette a disposizione nell'area download la documentazione e i moduli necessari.


La checklist

  1. Regolamento con le modalità operative per l’organizzazione delle verifiche del Green Pass nei locali aziendali

  2. Comunicazione ai lavoratori (vedi anche Cartello da scaricare fra i download) sull’avvio dei controlli a partire dal 15 ottobre 2021. Nella lettera, il datore di lavoro, per specifiche esigenze organizzative volte a garantire l’efficace programmazione del lavoro, potrà inoltre richiedere ai lavoratori una comunicazione preventiva all’azienda sul possesso del Green Pass.

  3. Atto formale di nomina dei soggetti delegati al controllo del Green Pass, con l’informativa sulle modalità di controllo

  4. Lista dei lavoratori da controllare (in caso di controllo “a campione”) – solo elenco nomi, non registrare gli esiti

  5. Eventualmente lettera di allontanamento dal luogo di lavoro del lavoratore privo di Green Pass in corso di validità (idem per i lavoratori che comunicheranno il mancato possesso di un Green Pass valido)

  6. Eventualmente lettera di contestazione disciplinare in caso di accesso di un lavoratore all’interno dei locali aziendali senza il prescritto Green Pass


Tutti documenti indicati vanno adeguati alle rispettive esigenze in loco.


N.B. La verifica del Green Pass può essere effettuata esclusivamente mediante la scansione del codice QR, utilizzando la App “VerificaC19”. Le attività di verifica devono limitarsi al controllo dell’autenticità, validità e integrità della certificazione e non possono comportare, in alcun caso, la raccolta dei dati dell'intestatario. Non è, quindi, consentito accedere alle informazioni in merito ai presupposti che hanno determinato il rilascio della certificazione (vaccino, guarigione dal COVID-19 o tampone), né alla relativa scadenza.
 
 
 
 
 
 
 
 

Articoli dei consulenti
 

18/03/2022

Il Governo allenta le misure anti-Covid

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. Il ...
 
 

25/01/2022

Obbligo di Green Pass nel commercio

A decorrere dal 1° febbraio 2022 il green pass ordinario (ossia quello che si ottiene anche mediante tampone negativo) servirà per l’accesso a pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari, attività ...
 
 

22/01/2022

Obbligo green pass, accessi agli esercizi

Per contrastare la diffusione del Covid-19 ed incentivare la diffusione della campagna vaccinale, il Governo in questi ultimi giorni ha adottato nuove disposizioni (D.L. n. 229/2021 e D.L. n. 1/2022) in merito all’utilizzo del green pass base (ossia ...
 
 

17/01/2022

Video tutorial: utilizzo dell'app "Verifica C19" per Apple IOS

Per contrastare la diffusione del Covid-19 ed incentivare la diffusione della campagna vaccinale, il Governo ha adottato nuove disposizioni in merito all’utilizzo del green pass base e del green pass rafforzato o super green pass. È controllato ...
 
 
 
 

 

Il tuo interlocutore

 
 

Dott.ssa Marcella Macaluso

Caposede Bolzano città
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 518
M: 366 7510 787
E-mail:
 
 
 
 
 

Patrick Volkan

Caposede Bolzano circondario
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 562
M: 338 6816 728
E-mail:
 
 
 
 
 

Dott. Walter Zorzi, MS

Caposede Burgraviato
Sede: Merano
 
T: 0473 272 521
M: 337 1608 154
E-mail:
 
 
 
 
 

Michael Kerschbaumer

Caposede Val d'Isarco
Sede: Bressanone
 
T: 0472 271 410
M: 335 74 45 668
E-mail:
 
 
 
 
 

Willy Marinoni

Caposede Val Pusteria
Sede: Brunico
 
T: 0474 537 722
M: 335 6422 124
E-mail:
 
 
 
 
 
Contattaci