17/02/2022

Buoni regalo, gli aspetti da tenere d’occhio

I consigli del legale

Quanto vale un buono? Quando si può cambiare un prodotto? La Consulenza legale dell’Unione Cooperativa servizi indica quali aspetti dare più attenzione, quando si tratta con buoni regalo.

Il primo consiglio è di specificare tutti i dati nel modo più preciso possibile quando si emette un buono. In particolare, il luogo (negozio/filiale ecc.), eventuali prodotti esclusi e/o un beneficiario specifico (si tratta in entrambi i casi di facoltà) e, soprattutto, informazioni precise sulla validità del buono.


Validità del buono
Se sul buono risulta indicata una data specifica entro la quale il buono dev’essere utilizzato, tale data è da considerarsi concordata ed assume dunque validità tra le parti. Se, invece, non vi è indicata alcuna data, si può generalmente presumere un “periodo di prescrizione” di dieci anni. Per evitare ciò ed eventuali controversie, si consiglia in ogni caso di indicare sul buono una data esplicita. La durata del buono non dovrebbe essere troppo breve. Nella prassi spesso i commercianti concedono un periodo di un anno entro il quale il buono deve essere utilizzato dal cliente.

Utilizzo del buono

Se il nome del beneficiario non è esplicitamente indicato sul buono, questo può essere utilizzato da qualsiasi persona. In linea di principio, qualsiasi prodotto può essere acquistato con il buono, a meno che sul buono non siano indicati espressamente alcuni prodotti o servizi.

Cambio in contanti/differenza tra prezzo del prodotto e valore del buono
Di solito un cambio in contanti è escluso, a meno che il commerciante non lo conceda. Lo stesso vale per un’eventuale differenza tra il valore del buono ed il prezzo d’acquisto. In tal caso il commerciante potrà emettere un buono pari alla somma residua. Anche per tale ulteriore buono deve essere specificato un certo periodo di validità.

Garanzia e cambio di prodotto
L’emissione di un buono non influisce in alcun modo su eventuali diritti di garanzia del cliente. Eventuali difetti dei prodotti devono essere fatti valere dal cliente entro due mesi dalla loro scoperta e comunque entro due anni dalla data d’acquisto. Il cambio di un prodotto che non presenta difetti non deve essere obbligatoriamente concesso dal commerciante. Sarà una sua libera scelta se cambiare o meno il prodotto. Per la vendita online si applicano invece regole diverse.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Lisa Baumgartner

Consulenza legale
Collaboratrice
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 423
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

26/09/2023

Videosorveglianza in azienda: come funziona?

Chi viene videosorvegliato va informato su modalità, finalità e tempistiche del trattamento dei dati. Le informazioni vanno esposte su appositi cartelli nei pressi dell’area videosorvegliata e devono risultare dall’informativa sulla privacy.
 
 

01/06/2023

L'agente di commercio e l'importanza del contratto di agenzia

Anche se gli acquisti online sono in aumento, la figura del rappresentante di commercio al dettaglio rimane importante. Lo scambio personale è ancora apprezzato da molti clienti. Di conseguenza, il fatturato della casa mandante può ancora essere ...
 
 

11/05/2023

E-commerce, accettazione delle clausole vessatorie

Oltre al commercio stazionario, vende i vostri prodotti anche online? Nel redigere i documenti necessari, occorre tenere conto di alcuni aspetti legali. Ad esempio, non è sufficiente redigere Condizioni Generali di Contratto, contratti, ecc. Per ...
 
 

20/04/2023

Enasarco: nuovo piano sanitario per gli agenti di commercio

La Fondazione Enasarco include per gli agenti di commercio, tra le altre cose, una copertura sanitaria. Dal novembre 2022 viene offerta attraverso la società Reale Mutua. Il periodo di validità va dal 16 aprile di ogni anno al 15 aprile dell'anno ...
 
 
 
Contattaci