13/02/2023

Approvazione dei modelli di dichiarazione 2023

Modelli Iva, 730 e certificazione Unica: l’Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli di dichiarazione per il 2023. Ecco riassunte in breve le novità:
  • IVA 2023 per l'anno d'imposta 2022: le novità riguardano l’inserimento di un nuovo quadro (“CS”) dedicato ai soggetti (produttori) che hanno versato il contributo straordinario contro il “caro bollette”;
  • 730/2023 per l'anno d'imposta 2022: prevista la rimodulazione degli scaglioni IRPEF, l’indicazione della detrazione per i sistemi di accumulo integrati negli impianti di produzione elettrica, alimentati da fonti rinnovabili, il bonus sulle spese sostenute per l’attività fisica adattata.
  • Certificazione Unica 2023 e 770/2023: entro la scadenza del 16 marzo 2023 per la consegna al contribuente e per la trasmissione telematica (possibile inviare entro il 31 ottobre le CU che non riguardano redditi utili alle dichiarazioni precompilate). Tra le novità: la soglia di 3.000 euro per l’esenzione dei fringe benefit concessi ai dipendenti e la modifica dal 1° marzo 2022, delle detrazioni per carichi di famiglia, dopo l’introduzione dell'assegno unico per i figli.

I modelli definitivi con le relative istruzioni possono essere consultati su www.agenziaentrate.gov.it.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 

09/04/2025

Riammissione alla “rottamazione-quater”

È stata resa disponibile la procedura telematica per la presentazione, entro il 30 aprile 2025, della domanda di riammissione alla "rottamazione-quater" per i soggetti decaduti dalla definizione agevolata entro il 31 dicembre 2024.

La ...
 
 
Contattaci