14/09/2022

Articolo 2/4 sul registro antincendio: gli autocontrolli mensili

Dal 4 ottobre entrano in vigore le nuove regole per le imprese altoatesine

Il secondo dei quattro articoli sul nuovo registro antincendio che secondo un nuovo decreto del Ministro dell’Interno porterà delle novità per le aziende altoatesine dal 4 ottobre 2022, tratta degli autocontrolli mensili. L’Unione Cooperativa servizi informa ogni settimana su tutte le novità per tenere sotto controllo le regole fino all'entrata in vigore della legge.

Come già per i controlli annuali, anche per quelli a cadenza mensile non servono degli esperti. Vanno effettuati i seguenti autocontrolli mensili:

  • Accessibilità delle vie di fuga (devono essere libere da eventuali ostacoli)
  • Assenza di depositi di materiale infiammabile nei sottoscala e presso i quadri elettrici
  • Apertura delle porte d’emergenza durante l’orario di lavoro (da effettuare quotidianamente quando l’edificio è presenziato) Funzionamento dei dispositivi d’apertura delle porte d’emergenza (es. maniglione antipanico)
  • Chiusura delle porte tagliafuoco (non devono essere tenute aperte con cunei o sistemi analoghi) Sorveglianza delle porte tagliafuoco – buono stato della porta e funzionalità dell’autochiusura (molle, ecc.)
  • Facile accessibilità:
  • Stabilità e distanza di sicurezza da materiale combustibile di eventuali stufette elettriche, fornelletti e altre fonti radianti
  • Sorveglianza degli estintori (segnaletica – visibilità – accessibilità)

La preghiamo di controllare se anche i seguenti punti sono presenti nella sua impresa:
  • Facile accessibilità:
    • della centralina dell’impianto di rilevazione incendi
    • dei punti di prelievo dell’acqua di spegnimento (idranti esterni, riserve)
  • Efficienza e stato di conservazione delle luci di emergenza
  • Sorveglianza impianto di rivelazione incendi (esistente – fissato bene – LED attivo)
  • Buono stato di conservazione dei pulsanti d’allarme antincendio (segnaletica – nessun segno di danneggiamento)
  • Sorveglianza di naspi e idranti (segnaletica – completezza – nessun segno di problemi dovuti alla vetustà)
  • Sorveglianza impianto di spegnimento automatico sprinkler (esistenza ugelli d’uscita dell’acqua, danneggiamento, accessibile senza ostacoli)
  • Sorveglianza impianto di spegnimento automatico a gas
  • Controllo dei condotti di areazione:
    • in aree in cui vengono utilizzati o immagazzinati solidi infiammabili o liquidi
    • in aree in cui vengono utilizzate o immagazzinate sostanze infiammabili gassose
    • in aree in cui vengono utilizzate fiamme libere o vengono utilizzati forni
    • nelle aree in cui è presente un caricabatterie
 
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Heinz Neuhauser

Sicurezza sul lavoro, ambiente e igiene
Capoarea
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 519
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

02/10/2023

5 stelle da Imprendigreen

Per il 2° anno consecutivo, l’Unione Cooperativa servizi ha ricevuto le 5 stelle del certificato “Imprendigreen”. Il riconoscimento viene assegnato dall’associazione nazionale Confcommercio con un sistema a punti. Il progetto promuove le attività ...
 
 

27/07/2023

Sicurezza sul lavoro nei pubblici esercizi: come prevenire le sanzioni

La Provincia ha dichiarato guerra agli infortuni sul lavoro. Sono state aumentate le ispezioni in bar, ristoranti e alberghi. Per evitare sanzioni, Heinz Neuhauser, capoarea sicurezza sul lavoro, ambiente e igiene, raccomanda i seguenti ...
 
 

16/01/2023

Nessun addetto alle merci pericolose per i produttori di piccole quantità

Dal 1° gennaio 2023, ai sensi della sottosezione §1.8.3.1 della disposizione ADR, le aziende che spediscono merci o rifiuti pericolosi (ADR 1.4.2.1 - MITTENTI) devono nominare uno o più consulenti per la sicurezza delle merci pericolose.
 
 

13/01/2023

In vigore le nuove regole di etichettatura

Dal 1° gennaio 2023 è obbligatorio etichettare gli imballaggi secondo le nuove linee guida per la sostenibilità e l'informazione ai consumatori (D.Lgs. 116/2020). Le nuove norme intendono facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il ...
 
 
 
Contattaci