Spesso i consumatori sono convinti di poter cambiare qualsiasi prodotto acquistato. Alla luce di ciò si pone la domanda se un commerciante è obbligato dal punto di vista legale a concedere tale diritto. Per chiarire la questione bisogna fare una distinzione tra le vendite all’interno di un locale commerciale e quelle a distanza (commercio elettronico).
La Consulenza legale dell’Unione Cooperativa servizi offre agli associati dell’Unione consulenze personalizzate sul tema.
Di solito inizia con uno scambio di idee e poi si sviluppa in un progetto vero e proprio: quando si instaura una collaborazione tra imprenditori o aziende, un accordo di non divulgazione (detto anche non-disclosure agreement/NDA) può essere utile ...
Il contratto di franchising (ossia l’affiliazione commerciale) è un modello che viene utilizzato sempre più spesso. Nel diritto italiano è regolato da una apposita legge (legge n. 129/2004). Onde garantire la legittimità del contratto ed evitare ...
Durante la giornata lavorativa, un imprenditore incontra numerose situazioni in cui possono sorgere dubbi di natura legale. Nella migliore delle ipotesi, la maggior parte delle controversie dovrebbe risolversi grazie a clausole concordate ...
Essere imprenditore significa essere libero. Ma nella pratica non è sempre facile riuscirci. A rendere difficile il lavoro in azienda o in ufficio sono, tra le altre cose, le lunghe telefonate degli operatori telefonici, le fatture aperte dei ...