03/11/2020

Contratto di agenzia, l’indennità di risoluzione

In caso di risoluzione del contratto, all’agente di commercio spetta, da parte della ditta mandante, una forma di indennità – sia in caso di contratto a tempo indeterminato sia determinato. Tale indennità è regolamentata differentemente dal Codice Civile ovvero dagli accordi collettivi, con gli accordi collettivi che trovano applicazione esclusivamente se stabilito in sede contrattuale.
Secondo gli accordi collettivi (settore commercio e industria), l’indennità si compone dei seguenti elementi:
  • indennità di risoluzione contrattuale (Firr);
  • indennità supplementare per il portafoglio clienti;
  • indennità meritocratica.
L’indennità di risoluzione contrattuale (Firr) è dovuta all’agente in qualsiasi caso. L’indennità supplementare per il portafoglio clienti nonché l’indennità meritocratica possono essere richieste e ottenute solo in presenza di determinati requisiti.
L’ammontare delle indennità effettivamente dovute si ricava da un conteggio basato sulle provvigioni annue dell’intero rapporto contrattuale.

Agli agenti e rappresentanti di commercio la consulenza legale offre un servizio di consulenza individuale sul tema nonché il conteggio delle indennità dovute.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Lisa Baumgartner

Consulenza legale
Collaboratrice
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 423
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

18/12/2024

NIS2, attiva la piattaforma per la registrazione

Dal 1° dicembre 2024 al 28 febbraio 2025 è attiva, sul sito web dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), la piattaforma per la registrazione delle imprese ...
 
 

07/11/2024

Sicurezza informatica, direttiva UE e decreto italiano

La direttiva dell’UE “NIS2” introduce misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione e modifica regolamenti e direttive precedenti in tale materia.

In Italia la direttiva UE è stata recepita dal d.lgs. 138/2024 che ...
 
 

21/10/2024

La videosorveglianza in azienda: attenzione a questi aspetti

Di solito viene installata per motivi di sicurezza o per prevenire i furti. Ma quali sono le regole in materia di privacy da rispettare quando si installa un sistema di videosorveglianza in un negozio o in un'azienda? Gli esperti della consulenza ...
 
 

30/09/2024

Consegne e responsabilità: le informazioni per i venditori

Sempre più merci vengono spedite direttamente ai clienti. Quando termina la responsabilità del venditore per il prodotto e la consegna? Quando il rischio passa al cliente? Gli esperti dell’area Consulenza legale offrono una consulenza su questo ...
 
 
Contattaci