22/03/2021

DL Sostegni, dal 30 marzo le domande per il nuovo contributo a fondo perduto

Con il DL "Sostegni" il governo ha definito le novità in materia di indennizzi alle imprese e lavoratori autonomi. Rispetto ai precedenti "ristori" gli aiuti verranno erogati a prescindere dalla tipologia dell'attività svolta ("codici ATECO") e saranno destinati a chi ha subito un calo di fatturato (medio mensile) nell'anno 2020 rispetto al 2019 almeno pari al 30%.

Il contributo spetta a imprese, lavoratori autonomi, imprese agricole. Non spetta ai soggetti la cui attività risulti cessata alla data di entrata in vigore del DL Sostegni (o che hanno attivato la partita IVA in data successiva) e ai soggetti con un ammontare di compensi e ricavi relativi al periodo d’imposta 2019 oltre 10 milioni di euro.

In presenza del calo del fatturato, il contributo spettante è calcolato applicando alla differenza tra l’ammontare medio mensile del fatturato tra gli anni 2020 e 2019 una percentuale come da tabella che segue:

% da applicare  Ricavi 2019
60%   non superiori a 100.000 euro
50%  tra 100.000 e 400.000 euro
 40%  tra 400.000 e 1 milione di euro
 30%  tra 1 milione di euro e 5 milioni di euro
 20%  tra 5 milioni e 10 milioni di euro

Sono previsti inoltre importi minimi pari a 1.000 euro per le persone fisiche e 2.000 euro per le società (che spettano anche in caso di apertura della partita IVA a partire dal 1° gennaio 2020) ed un importo massimo di 150 mila euro.
Il requisito relativo al calo del fatturato, inoltre, non è richiesto per i soggetti che hanno attivato la partita IVA dal 1° gennaio 2019.

Le domande possono essere presentate dal 30 marzo ed entro il 28 maggio 2021, attraverso i canali telematici dell’Agenzia o tramite la piattaforma web, disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito internet. Il contribuente potrà avvalersi degli intermediari che ha già delegato per la consultazione delle fatture elettroniche o del cassetto fiscale o accedere in autonomia all’area riservata e con procedura con SPID, CIE o CNS oppure Entratel dell’Agenzia.

Il contributo non è tassato e con l'istanza è possibile inoltre scegliere se fruire tra il pagamento diretto dell’indennizzo o la trasformazione del contributo in un credito d’imposta da utilizzare in compensazione nel modello F24.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Consulenza fiscale

Sede: Bolzano
 
E-mail:
Indirizzo: Mitterweg, 5, Bozner Boden, 39100 Bozen
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

20/03/2025

Artigiani e commercianti: contribuzione 2025

Per la contribuzione dell’anno 2025 di artigiani e gli esercenti attività commerciali è previsto che le aliquote delle gestioni pensionistiche sono pari al 24% per gli artigiani e al 24,48% per i commercianti. Inoltre, si applica la riduzione del ...
 
 

18/03/2025

INPS gestione separata, contribuzione 2025

Per il 2025 trovano applicazione nuove aliquote per i liberi professionisti iscritti alla gestione separata INPS. Il 26,07% per i liberi professionisti con partita IVA, iscritti alla Gestione separata INPS e non iscritti ad altre gestioni ...
 
 

13/03/2025

Certificazione Unica, novità

Per il modello CU 2025 entrano in campo tre diverse scadenze, differenziate sulla base della tipologia di reddito da certificare. Entro il 16 marzo (termine differito automaticamente a lunedì 17 marzo) i sostituti d’imposta dovranno trasmettere le ...
 
 

13/03/2025

Prenotazione bonus pubblicità 2025

A seguito del ripristino del regime ordinario "incrementale", il bonus pubblicità spetta nella misura unica del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati in campagne pubblicitarie esclusivamente sulla stampa quotidiana e periodica, ...
 
 
Contattaci