06/10/2021

Green Pass sul luogo di lavoro: ulteriori passi

Dopo che l'Unione ha elaborato nei giorni scorsi le informazioni di base sull'introduzione del Green Pass nella vita lavorativa, bisogna intraprendere il prossimo passo importante. Come noto, il controllo del Pass dei rispettivi dipendenti, dei dipendenti di aziende esterne e di tutte le persone che entrano nell'azienda per scopi professionali o di formazione deve essere fatto con la tecnologia della APP “VerificaC19” (vedi download).

Si deve ora definire chi specificamente esegue questo controllo nell'azienda. Se non è il datore di lavoro stesso, ma una persona autorizzata, deve essere rilasciata una delega a questa persona (vedi tra i download).
Inoltre, le informazioni devono essere fornite ai dipendenti o alle persone definite sopra (ad esempio, fornitori, commercianti presenti). Per questo scopo è stato elaborato un relativo cartello (vedi download).

Un altro passo importante sarà la definizione scritta della procedura di controllo. I datori di lavoro devono definire entro il 15 ottobre il loro rispettivo modello organizzativo di come effettuare i controlli.

A questo proposito, il Governo ha annunciato la pubblicazione di linee guida. Non appena questo accade, le aziende associate verranno informate il prima possibile. Nel frattempo, però, le aziende dovrebbero già iniziare a pensare al rispettivo modello organizzativo. In linea di principio, è a discrezione dell'azienda e dipende dalla rispettiva realtà come organizza questi controlli. Il decreto-legge si limita a precisare che i controlli del Green Pass devono essere effettuati in via prioritaria e, se possibile, al momento dell'accesso al posto di lavoro e possono essere effettuati anche a campione.

La determinazione finale del modo in cui i controlli vengono effettuati spetta quindi al datore di lavoro, anche se naturalmente devono essere efficaci per garantire lo scopo della normativa. In questo contesto, è importante ricordare che le attività di controllo devono attualmente limitarsi esclusivamente alla verifica dell'autenticità, della validità e dell'integrità della certificazione e non possono in nessun caso comportare la raccolta di dati sul titolare. Non è quindi ammissibile ottenere informazioni sulle condizioni che hanno portato al rilascio del certificato (vaccinazione, guarigione, test) o sulla data di scadenza del certificato. Inoltre, non è permesso richiedere copie dei certificati da verificare.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 

Download

 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Judith Müller

Capoarea mandamenti
Vicedirettrice
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 517
M: 331 62 20 433
E-mail:
 
 
 
 
 

Dott. Heinz Neuhauser

Sicurezza sul lavoro, ambiente e igiene
Capoarea
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 519
E-mail:
 
 
 
 
 

Dott.ssa Marcella Macaluso

Caposede Bolzano città
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 518
M: 366 7510 787
E-mail:
 
 
 
 
 

Patrick Volkan

Caposede Bolzano circondario
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 562
M: 338 6816 728
E-mail:
 
 
 
 
 

Dott. Walter Zorzi, MS

Caposede Burgraviato
Sede: Merano
 
T: 0473 272 521
M: 337 1608 154
E-mail:
 
 
 
 
 

Michael Kerschbaumer

Caposede Val d'Isarco
Sede: Bressanone
 
T: 0472 271 410
M: 335 74 45 668
E-mail:
 
 
 
 
 

Willy Marinoni

Caposede Val Pusteria
Sede: Brunico
 
T: 0474 537 722
M: 335 6422 124
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

16/01/2023

Nessun addetto alle merci pericolose per i produttori di piccole quantità

Dal 1° gennaio 2023, ai sensi della sottosezione §1.8.3.1 della disposizione ADR, le aziende che spediscono merci o rifiuti pericolosi (ADR 1.4.2.1 - MITTENTI) devono nominare uno o più consulenti per la sicurezza delle merci pericolose.
 
 

13/01/2023

In vigore le nuove regole di etichettatura

Dal 1° gennaio 2023 è obbligatorio etichettare gli imballaggi secondo le nuove linee guida per la sostenibilità e l'informazione ai consumatori (D.Lgs. 116/2020). Le nuove norme intendono facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il ...
 
 

28/09/2022

Articolo 4/4 sul registro antincendio: i controlli di esperti

Terminiamo il nostro ciclo di articoli sulle novità in merito al registro antincendi che entrano in vigore il 4 ottobre con i controlli che devono essere eseguiti da esperti. L’Unione Cooperativa servizi informa su tutte le novità per tenere sotto ...
 
 

21/09/2022

Articolo 3/4 sul registro antincendio: gli autocontrolli annuali

Gli autocontrolli che devono essere effettuate annualmente, ma per le quali non sono necessari esperti, sono al centro del 3° articolo tecnico sulle innovazioni al registro antincendio. L’Unione Cooperativa servizi informa in 4 articoli su tutte le ...
 
 
 
Contattaci