06/10/2021

Green Pass sul luogo di lavoro: ulteriori passi

Dopo che l'Unione ha elaborato nei giorni scorsi le informazioni di base sull'introduzione del Green Pass nella vita lavorativa, bisogna intraprendere il prossimo passo importante. Come noto, il controllo del Pass dei rispettivi dipendenti, dei dipendenti di aziende esterne e di tutte le persone che entrano nell'azienda per scopi professionali o di formazione deve essere fatto con la tecnologia della APP “VerificaC19” (vedi download).

Si deve ora definire chi specificamente esegue questo controllo nell'azienda. Se non è il datore di lavoro stesso, ma una persona autorizzata, deve essere rilasciata una delega a questa persona (vedi tra i download).
Inoltre, le informazioni devono essere fornite ai dipendenti o alle persone definite sopra (ad esempio, fornitori, commercianti presenti). Per questo scopo è stato elaborato un relativo cartello (vedi download).

Un altro passo importante sarà la definizione scritta della procedura di controllo. I datori di lavoro devono definire entro il 15 ottobre il loro rispettivo modello organizzativo di come effettuare i controlli.

A questo proposito, il Governo ha annunciato la pubblicazione di linee guida. Non appena questo accade, le aziende associate verranno informate il prima possibile. Nel frattempo, però, le aziende dovrebbero già iniziare a pensare al rispettivo modello organizzativo. In linea di principio, è a discrezione dell'azienda e dipende dalla rispettiva realtà come organizza questi controlli. Il decreto-legge si limita a precisare che i controlli del Green Pass devono essere effettuati in via prioritaria e, se possibile, al momento dell'accesso al posto di lavoro e possono essere effettuati anche a campione.

La determinazione finale del modo in cui i controlli vengono effettuati spetta quindi al datore di lavoro, anche se naturalmente devono essere efficaci per garantire lo scopo della normativa. In questo contesto, è importante ricordare che le attività di controllo devono attualmente limitarsi esclusivamente alla verifica dell'autenticità, della validità e dell'integrità della certificazione e non possono in nessun caso comportare la raccolta di dati sul titolare. Non è quindi ammissibile ottenere informazioni sulle condizioni che hanno portato al rilascio del certificato (vaccinazione, guarigione, test) o sulla data di scadenza del certificato. Inoltre, non è permesso richiedere copie dei certificati da verificare.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 

Download

 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Heinz Neuhauser

Sicurezza sul lavoro, ambiente e igiene
Capoarea
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 519
E-mail:
 
 
 
 
 

Dott.ssa Marcella Macaluso

Caposede Bolzano città
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 518
M: 366 7510 787
E-mail:
 
 
 
 
 

Patrick Volkan

Caposede Bolzano circondario
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 562
M: 338 6816 728
E-mail:
 
 
 
 
 

Dott. Walter Zorzi, MS

Caposede Burgraviato
Sede: Merano
 
T: 0473 272 521
M: 337 1608 154
E-mail:
 
 
 
 
 

Michael Kerschbaumer

Caposede Valle Isarco/Alta Valle Isarco
Sede: Bressanone
 
T: 0472 271 410
M: 335 74 45 668
E-mail:
 
 
 
 
 

Willy Marinoni

Caposede Val Pusteria/Val Badia
Sede: Brunico
 
T: 0474 537 722
M: 335 6422 124
E-mail:
 
 
 
 
 

Judith Müller

 
T: 0471 310 517
M: 331 62 20 433
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

06/02/2025

RENTRI: manca poco alla prima scadenza del nuovo sistema

Il nuovo registro dei rifiuti entrerà in vigore il 13 febbraio 2025. I nostri esperti hanno riassunto tutte le informazioni e i nostri servizi sul sito web dedicato (vedi link a fondo pagina). Le aziende che, per numero di dipendenti, non sono ...
 
 

09/01/2025

Albo gestori ambientali

Corso in tema di iscrizione, obblighi e modalità di presentazione della domanda. L’entrata in funzione del registro nazionale di tracciabilità dei rifiuti (RENTRI) in data 15 dicembre 2024 apporta novità al sistema organizzativo di ...
 
 

06/12/2024

RENTRI: si avvicina la prima scadenza del nuovo sistema

Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti (RENTRI) sarà introdotto il 13 febbraio 2025. La prima scadenza da rispettare riguarda le aziende con 50 o più dipendenti. Queste aziende sono obbligate a registrarsi nel sistema RENTRI dal 15 dicembre ...
 
 

03/12/2024

Iscrizione all'Albo nazione gestori ambientali: importanti novità per i soci dell’Unione

Fino ad oggi, le aziende associate all’Unione che trasportavano i loro rifiuti non pericolosi o i rifiuti domestici ai centri di riciclaggio o ad altri punti di raccolta pubblici erano esenti dall'iscrizione all'Albo nazionale gestori ambientali ...
 
 
Contattaci