07/09/2020

La follia logistica nel commercio online

Le restituzioni nel commercio online generano più lavoro e costi elevati

Il presidente dell'Unione Philipp Moser.
Le restituzioni – cioè le merci ordinate online e, semplicemente, rispedite indietro gratuitamente – sono una componente fondamentale del modello commerciale delle vendite online, generando però un enorme carico di lavoro e costi altrettanto elevati. “Sono problematiche di grande attualità che indicano, con estrema chiarezza, la direzione presa dallo sviluppo dell’attività commerciale dei giganti online”, afferma l’Unione.

Questa situazione spinge i principali giganti dell’online a spostare i propri centri dedicati alle restituzioni dalle attuali location in centro Europa in nuovi siti in Europa orientale – il tutto per risparmiare sui costi. Da qui, per esempio, saranno elaborate in futuro tutte le restituzioni dalla Germania.
“Per gli agglomerati commerciali, le restituzioni sono un’attività ad alto costo. Per motivi legati alla concorrenzialità, le aziende non rendono pubbliche le proprie quote di restituzioni, ma è noto che – a seconda della categoria merceologica – parliamo di percentuali a due cifre. Questo, però, ai clienti interessa poco. L’importante è che il servizio si svolga senza intoppi. Per la grande maggioranza dell’opinione pubblica, il fatto che questa follia logistica sia causa di traffico, danni ambientali e diminuzione della qualità della vita nei nostri paesi e città, non è una priorità”, sottolinea il presidente dell’Unione Philipp Moser.

Gli economisti dell’Università di Bamberg, specializzata nella ricerca nel campo delle restituzioni, auspicano da tempo l’introduzione di un contributo di spedizione per le restituzioni. “In uno studio, gli economisti mettono in evidenza come, secondo i commercianti online, già un contributo di restituzione di circa tre euro avrebbe come effetto un calo delle spedizioni nell’ordine del 16 percento”, chiarisce l’Unione. In Germania, a fronte di 490 milioni di articoli restituiti nel 2018, ciò corrisponderebbe a una diminuzione di circa 80 milioni di spedizioni.

“Questi dati ci spingono ad agire. Non possiamo più rimanere impassibili di fronte a quanto succede quotidianamente nei nostri centri urbani: innumerevoli furgoni per le consegne si aggirano nel traffico da mattina a sera, andando a intaccare l’immagine stessa dei centri urbani. Intasano le nostre strade, creano un traffico senza senso e, non da ultimo, costringono i fattorini a sottostare a pessime condizioni di lavoro”, sintetizza il presidente dell’Unione Philipp Moser. Un ripensamento e un cambiamento nelle abitudini di consumo è più urgente che mai.

A questo proposito è necessario anche aumentare la pressione per l’introduzione di una Web Tax. “Il momento è maturo per l’introduzione di una web tax per i grandi agglomerati commerciali digitali che, fino a oggi, grazie a ottimizzazioni fiscali e trasferimenti in altri Stati, sono riusciti a non pagare le tasse per i fatturati realizzati. Con una tassa digitale dovrebbe essere possibile far fronte a questa eclatante lacuna fiscale, richiamando al dovere i giganti dell’online”, ribadisce Moser. Attualmente le aziende del commercio stazionario hanno un enorme svantaggio concorrenziale rispetto ai grandi operatori del commercio online.

Ora serve il coraggio di trovare una soluzione anche internazionale. “Il tema va ben oltre le nostre competenze provinciali, ma può comunque essere portato avanti con efficacia a livello politico”, conclude il presidente dell’Unione.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

08/06/2023

Annunci di riduzione di prezzo, le novità introdotte del Codice del Consumo

L’art. 17-bis del Codice del Consumo ha introdotto delle novità riguardo agli obblighi dei commercianti nell’esporre gli annunci di riduzione di prezzo. Le disposizioni di tale articolo si applicano a partire dal 1° luglio. L’applicazione nella ...
 
 

08/06/2023

Il sistema di buoni dell’Alto Adige si amplia con monni FOOD

Dopo il successo del buono acquisto dell’Alto Adige monni BON (2022: 47.500 buoni per un valore di 17,8 milioni di euro), utilizzabile ormai in oltre 1.100 negozi e aziende in tutta la provincia, l’Unione ha ora predisposto ...
 
 

06/06/2023

Brunico: il gruppo comunale incontra il sindaco

Il neoeletto gruppo comunale dell’Unione di Brunico ha recentemente incontrato il sindaco Roland Griessmair per una visita di presentazione. Nell’occasione sono stati affrontati alcuni temi che, nei prossimi cinque anni, avranno ...
 
 

06/06/2023

I pasticceri nell’Unione: “Tagliare la burocrazia!”

“Ai decisori competenti chiediamo di fare dei passi concreti nella direzione di un taglio della burocrazia, così da evitare che sempre più pasticceri siano costretti a gettare la spugna”, ha affermato il presidente dei pasticceri nell’Unione ...
 
 
 
Contattaci