30/05/2022

Mai pensato ad un accordo di riservatezza?

Quando una collaborazione va regolamentata

Di solito inizia con uno scambio di idee e poi si sviluppa in un progetto vero e proprio: quando si instaura una collaborazione tra imprenditori o aziende, un accordo di non divulgazione (detto anche non-disclosure agreement/NDA) può essere utile già nella fase iniziale. Con tale accordo, una parte si impegna nei confronti dell'altra a non divulgare o trasmettere a terzi le informazioni riservate di cui viene a conoscenza durante la collaborazione. In questo modo, ogni imprenditore può proteggere il proprio know-how, i documenti aziendali, i disegni, i progetti, ecc. che mette a disposizione della controparte. La consulenza legale nell’Unione Cooperativa servizi offre una consulenza individuale in materia, nonché l'esame e la stesura di accordi di non divulgazione.

Caratteristiche

L’accordo di riservatezza è un contratto stipulato tra due o più parti, in base al quale questi si obbligano a mantenere la riservatezza su una serie di informazioni prestabilite di cui vengono a conoscenza durante la collaborazione. Di solito tali contratti, in quanto autonomi, vengono stipulati prima di concludere altri contratti di collaborazione.

Contenuto
L’accordo di riservatezza deve contenere chiaramente l’oggetto, cioè le informazioni ritenute degne di essere protette. Può trattarsi di know- how aziendale, disegni, informazioni economiche, finanziarie o di tipo commerciale. Viene poi indicato il tempo per il quale tali informazioni devono ritenersi riservate. Questo infatti può essere previsto per un periodo limitato oltre al termine del contratto, oppure a tempo indeterminato. Solitamente nell’accordo viene anche indicato lo scopo per il quale le parti si scambiano le informazioni riservate.

Tipi di accordo
L’accordo di riservatezza può essere di tipo bilaterale o unilaterale. Con un accordo bilaterale entrambe le parti si scambiano informazioni riservate e si obbligano a mantenerle segrete. Si tratta di uno scambio reciproco di informazioni. Con un accordo unilaterale invece, solamente una parte passa informazioni all’altra, la quale deve obbligarsi a mantenere la segretezza sulle informazioni.

Violazione della riservatezza
Il mancato rispetto dell’accordo rappresenta un inadempimento contrattuale. In caso di violazione dell’obbligo di riservatezza può scattare una penale e la parte lesa può fare valere un risarcimento danno.
 
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Lisa Baumgartner

Consulenza legale
Collaboratrice
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 423
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

18/12/2024

NIS2, attiva la piattaforma per la registrazione

Dal 1° dicembre 2024 al 28 febbraio 2025 è attiva, sul sito web dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), la piattaforma per la registrazione delle imprese ...
 
 

07/11/2024

Sicurezza informatica, direttiva UE e decreto italiano

La direttiva dell’UE “NIS2” introduce misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione e modifica regolamenti e direttive precedenti in tale materia.

In Italia la direttiva UE è stata recepita dal d.lgs. 138/2024 che ...
 
 

21/10/2024

La videosorveglianza in azienda: attenzione a questi aspetti

Di solito viene installata per motivi di sicurezza o per prevenire i furti. Ma quali sono le regole in materia di privacy da rispettare quando si installa un sistema di videosorveglianza in un negozio o in un'azienda? Gli esperti della consulenza ...
 
 

30/09/2024

Consegne e responsabilità: le informazioni per i venditori

Sempre più merci vengono spedite direttamente ai clienti. Quando termina la responsabilità del venditore per il prodotto e la consegna? Quando il rischio passa al cliente? Gli esperti dell’area Consulenza legale offrono una consulenza su questo ...
 
 
Contattaci