10/05/2021

Privacy- cancellare i dati personali se non più necessari

Il Regolamento UE 679/2016, applicato oramai da maggio 2018, prevede il principio della limitazione della conservazione dei dati. Fondamentalmente i Titolari del trattamento dovrebbero elaborare solamente i dati strettamente necessari per lo svolgimento della loro attività e dovrebbero limitare la conservazione dei dati nel tempo. Secondo il Regolamento europeo, infatti, i dati devono essere cancellati dopo un certo lasso di tempo. Quale sia il lasso di tempo, non viene specificato dal Regolamento. Sarà piuttosto il Titolare del trattamento a dover definire il tempo necessario per la conservazione - ove non sia prescritti dal Codice civile o altre normative vigenti - motivandolo.

La cancellazione dei dati non equivale sempre alla distruzione del dato. Soprattutto quando i dati vengono elaborati in modalità elettronica. Spesso la cancellazione equivale ad una limitazione d’uso permanente dei dati. Se invece i dati vengono elaborati in forma cartacea allora la cancellazione equivale alla distruzione dei supporti cartacei.
Consigliamo a tutti i Titolari di trattamento di verificare se hanno definito il lasso di tempo di conservazione necessaria e le procedure per la cancellazione dei dati.

La Consulenza legale dell’Unione Cooperativa servizi offre agli associati dell’Unione consulenze in materia di Privacy.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Jasmin Lumetta

Consulenza legale
Capoarea
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 422
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

26/05/2025

Attenzione alle truffe telefoniche e digitali

Nelle ultime settimane sono aumentati di nuovo i casi di truffe telefoniche e digitali. Si tratta soprattutto di truffe online che usano il nome dell’INPS per rubare dati personali e finanziari.

I cittadini e le imprese ricevono e-mail ...
 
 

30/04/2025

Fase 2 del Decreto NIS - Obblighi per le imprese identificate come soggetti NIS

Come già comunicato, alcune categorie di imprese rientrano nell’ambito di applicazione della normativa NIS in materia di cybersicurezza. Per maggiori dettagli sulle imprese coinvolte, rimandiamo ai nostri articoli “
 
 

18/12/2024

NIS2, attiva la piattaforma per la registrazione

Dal 1° dicembre 2024 al 28 febbraio 2025 è attiva, sul sito web dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), la piattaforma per la registrazione delle imprese ...
 
 

07/11/2024

Sicurezza informatica, direttiva UE e decreto italiano

La direttiva dell’UE “NIS2” introduce misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione e modifica regolamenti e direttive precedenti in tale materia.

In Italia la direttiva UE è stata recepita dal d.lgs. 138/2024 che ...
 
 
Contattaci