19/07/2021

Cookie: il Garante Privacy ha approvato le nuove linee guida

Il 9 luglio 2021 sono state pubblicate le nuove Linee guida relative ai cookie (documento in allegato). A fronte delle novità introdotte dal Regolamento UE 679/16 in materia di privacy, si è reso necessario aggiornare anche le linee guida riguardo ai cookie. L’obiettivo è quello di rafforzare il potere di decisione degli utenti riguardo all’uso dei loro dati personali quando navigano on line.

I titolari di siti web hanno 6 mesi di tempo per rendere il loro sito conforme alle linee guida.

Riportiamo in sintesi i principali contenuti delle nuove Linee guida sui cookie.

Informativa
L’informativa privacy del sito web dovrà indicare anche eventuali altri soggetti destinatari dei dati personali e i tempi di conservazione delle informazioni.
Resta confermato l’obbligo della sola informativa per i cookie tecnici, anche inserita nell’informativa generale. Il Garante raccomanda poi che i cookie analytics, usati per valutare l’efficacia di un servizio, siano utilizzati solo a scopi statistici.

Consenso
Per i cookie di profilazione rimane necessario richiedere il consenso all’utente. Questo deve avvenire tramite un banner ben distinguibile sulla pagina web. Gli utenti devono inoltre avere la possibilità di poter navigare senza essere in alcun modo tracciati, ad esempio chiudendo il banner.

Scrolling
Il Garante precisa che il semplice spostamento in basso del cursore (scroll down) non rappresenta un’idonea manifestazione del consenso. I titolari dei siti web dovranno eventualmente inserire lo scrolling in un processo più articolato, che possa essere qualificato come azione positiva idonea a manifestare in maniera inequivoca la volontà di prestare un consenso al trattamento.

Cookie Wall
I cookie wall che vincolano gli utenti all’espressione del consenso, sono in linea generale da ritenersi illegittimi. Ci possono essere delle eccezioni, che però vanno verificate caso per caso.


Consigliamo a tutti i titolari di siti web di mettersi in contatto con il proprio tecnico che ha creato il sito.
Ricordiamo infine, che la consulenza legale dell’Unione Cooperativa offre come servizio agli associati dell’Unione, consulenze in materia di Privacy.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Jasmin Lumetta

Consulenza legale
Capoarea
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 422
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

18/12/2024

NIS2, attiva la piattaforma per la registrazione

Dal 1° dicembre 2024 al 28 febbraio 2025 è attiva, sul sito web dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), la piattaforma per la registrazione delle imprese ...
 
 

07/11/2024

Sicurezza informatica, direttiva UE e decreto italiano

La direttiva dell’UE “NIS2” introduce misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione e modifica regolamenti e direttive precedenti in tale materia.

In Italia la direttiva UE è stata recepita dal d.lgs. 138/2024 che ...
 
 

21/10/2024

La videosorveglianza in azienda: attenzione a questi aspetti

Di solito viene installata per motivi di sicurezza o per prevenire i furti. Ma quali sono le regole in materia di privacy da rispettare quando si installa un sistema di videosorveglianza in un negozio o in un'azienda? Gli esperti della consulenza ...
 
 

30/09/2024

Consegne e responsabilità: le informazioni per i venditori

Sempre più merci vengono spedite direttamente ai clienti. Quando termina la responsabilità del venditore per il prodotto e la consegna? Quando il rischio passa al cliente? Gli esperti dell’area Consulenza legale offrono una consulenza su questo ...
 
 
Contattaci