La profilazione consiste nell’attività di raccolta e studio delle abitudini di consumo degli utenti del proprio portale. Il fine ultimo di tale attività è quello di inviare e-mail promozionali personalizzate in base alle preferenze dei singoli acquirenti, che possono essere registrate ad esempio in base alle pagine web visitate ed ai prodotti visualizzati.
Tale attività è consentita, ma è doveroso tenere ben a mente che anche in questo caso l’utente dovrà essere informato del fatto che attraverso il sito web in questione (ad esempio mediante i cookie per i quali sarà poi necessario adeguare il portale con l’ausilio di un tecnico informatico), le sue abitudini e scelte di consumo potranno essere raccolte e analizzate. Oltre a ciò l’utente dovrà prestare il proprio consenso anche per l’attività di profilazione finalizzata anche all’invio di materiale pubblicitario. Tale consenso potrà peraltro essere revocato in ogni momento.
La conservazione dei dati
La legge consente la conservazione dei dati unicamente per un tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o trattati. Dopodiché, tali dati andranno cancellati o resi anonimi.