24/08/2022

Contributi per la digitalizzazione

Nella sua ultima riunione, la Giunta provinciale ha approvato i cosiddetti “Contributi per la digitalizzazione” per le piccole imprese. Quest’ultime costituiscono in termini numerici una parte determinante dell’economia locale. L’aumento delle competenze e dei servizi digitali rappresenta un’esigenza fondamentale al fine di incrementarne l’ammodernamento e la competitività. Lo sviluppo degli ultimi anni rende indispensabile la necessità di integrare le attività svolte in forma tradizionale con tecnologie digitali.

Presupposti di accesso:
Possono accedere alle agevolazioni le imprese individuali, le società di persone o di capitali nonché i consorzi, le cooperazioni e le associazioni giuridicamente costituite tra due o più imprese che svolgono quale attività prevalente un’attività artigianale, industriale, commerciale, di servizi, o del turismo in provincia di Bolzano, che abbiano fino a 5 addetti (ULA):

  • le imprese iscritte secondo il rispettivo ordinamento vigente nel Registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bolzano,
  • le libere professioniste e i liberi professionisti iscritti agli albi o negli elenchi di cui all’articolo 2229 del Codice Civile.
Cosa viene agevolato e in quale misura: Sono agevolabili le iniziative strettamente attinenti all’attività svolta in provincia di Bolzano dalle imprese e che hanno una ricaduta diretta sulla stessa e sono finalizzate all’introduzione di tecnologie e processi digitali volti a implementare e migliorare:
  1. i modelli organizzativi e di business;
  2. la presenza in internet dell’impresa e le forme di commercio elettronico;
  3. la gestione dei social media e di modelli di comunicazione digitale e in particolare:
  • le iniziative di formazione, coaching e tutoraggio destinate a dipendenti, titolari e soci/socie che operano nell’impresa richiedente o in imprese associate o collegate alla stessa;
  • le iniziative di consulenza e di diffusione di conoscenze;
  • l’acquisto e l’ottimizzazione di software.
Sono agevolabili iniziative con un importo complessivo minimo ammissibile per domanda di 2.000 euro e massimo di 10.000 euro. L’agevolazione è concessa nella misura massima del 60% della spesa ammessa in regime “de minimis”.

La domanda di contributo deve essere presentata entro il 31 ottobre e prima dell’avvio del relativo progetto di investimento. È ammessa la presentazione di una sola domanda per azienda nel periodo 2022-2023.

Ulteriori dettagli, informazioni importanti, nonché la modulistica necessaria alla richiesta di contributo sono reperibili QUI

L’Unione, insieme alle proprie aziende associate del settore IT, ha elaborato già più di un anno fa delle soluzioni su misura per i negozi online/E-Shop destinate alle aziende associate nel settore del commercio al dettaglio.
L’obiettivo è offrire soluzioni concrete per la digitalizzazione del settore, gettare un ponte verso partner IT professionali abbreviando così il cammino verso un proprio negozio online che rappresenti un’efficace integrazione al commercio stazionario.

Tutte le informazioni sui pacchetti per la digitalizzazione dell’Unione sono reperibili QUI.

L’area Consulenza aziendale dell’Unione Cooperativa Servizi è volentieri a disposizione degli associati Unione – previo appuntamento – per un servizio di consulenza a pagamento per la gestione della domanda di contributo:

Magdalena Vontavon: mvontavon@unione-bz.it
Sylvia Schwienbacher: sschwienbacher@unione-bz.it
Simone Bachmann: sbachmann@unione-bz.it
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Dott.ssa Lorena Sala

Categorie
Capoarea
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 512
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

30/01/2023

Prosegue l’offensiva digitale per il commercio altoatesino

Anche nel 2023, le piccole imprese altoatesine con fino a cinque collaboratori saranno sostenute nei loro sforzi di digitalizzazione. A tal fine, la Provincia ha stanziato i relativi sussidi, per ottenere i quali le aziende possono presentare ...
 
 

26/01/2023

Digitalizzazione delle piccole imprese

Le piccole imprese rappresentano una parte significativa dell'economia locale in termini numerici. L'accrescimento e lo sviluppo di competenze e servizi digitali sono inevitabili per la loro modernizzazione e competitività. In tal senso, i ...
 
 

01/09/2022

L’offensiva digitale per il commercio altoatesino

Le piccole imprese altoatesine vengono sostenute nei loro sforzi di digitalizzazione. A tal fine, la Provincia ha recentemente stanziato dei sussidi per gli anni 2022 e 2023. L'Unione accompagna e sostiene queste aziende nel loro percorso di ...
 
 

07/06/2022

Terza edizione di Coding4Kids

Con “Coding4Kids” un gruppo di aziende dei prestatori di servizi IT e internet nonché dei pubblicitari Target nell’Unione ha dato vita a un nuovo progetto senza scopo di lucro nel panorama altoatesino. “L’obiettivo è ...
 
 
 
Contattaci