09/02/2021
EbK, anche nel 2021 misure straordinarie a sostegno dei lavoratori e delle aziende
Il presidente Sandro Pellegrini: “Un aiuto concreto per famiglie e imprese in Alto Adige”
Il presidente dell’EbK Sandro Pellegrini.
Soddisfatto il presidente dell’EbK Sandro Pellegrini che conferma gli aiuti già dati nel 2020: “Per l‘Ente lo sforzo economico è importante. Infatti, anche quest’anno il budget complessivo dedicato alle prestazioni straordinarie è di 500.000 euro.” Per quanto riguarda i dipendenti, le prestazioni sono costituite da un contributo straordinario genitorialità e da un contributo straordinario per la serenità abitativa. Entrambi sono versamenti una tantum, non cumulabili tra loro, che possono raggiungere un massimo di 250 euro. Il primo è rivolto a genitori lavoratori con figli fino a 16 anni non compiuti, mentre il secondo è pensato per aiutare nel pagamento di affitto o mutuo prima casa per lavoratori in cassa integrazione nel periodo 1° gennaio 2021 – 31 maggio 2021.
I servizi rivolti alle aziende riguardano invece la messa in sicurezza/sanificazione degli ambienti di lavoro e le spese per l’acquisto di computer per il lavoro agile/smart working dei dipendenti e per la digitalizzazione/presenza online dell’azienda. In questo caso i contributi possono arrivare a coprire il 40 percento delle spese sostenute dall’azienda, con un tetto massimo rispettivamente di 5.000 e 2.500 euro.
Termine ultimo di consegna per tutte le prestazioni straordinarie è il 15 giugno 2021.
“Con questi aiuti straordinari vogliamo dare un ulteriore segno di vicinanza alle famiglie e imprese in Alto Adige”, spiega il presidente Pellegrini, il quale ricorda che le prestazioni dell’Ente bilaterale possono essere elargite solo a coloro che pagano regolarmente i contributi Ebk nonché Ascom e Covelco.
Come previsto dal contratto collettivo nazionale, l’EbK è stato fondato a Bolzano nel gennaio 2000 come ente bilaterale territoriale dalle sigle sindacali ASGB commercio, Filcams/CGIL – AGB, Fisascat/SGB-CISL e UILTuCS/UIL – SGK insieme all’Unione commercio turismo servizi, e viene gestito pariteticamente da essi. Ulteriori informazioni sull’Ente bilaterale sono disponibili su www.ebk.bz.it