18/05/2022

Regolamentazione per cripto e valute virtuali

Un prossimo disegno di legge definirà gli aspetti fiscali e legati alla disciplina antiriciclaggio per le c.d. “valute virtuali”; il testo (non ancora definitivo), prevede per le criptovalute:
  • il presupposto impositivo non è individuato con il "prelievo", ma con la conversione da valute virtuali in euro (o valute estere)
  • sono esclusi da tassazione gli scambi tra valute virtuali differenti;
  • ai fini della tassazione la consistenza complessiva delle valute virtuali dovrà essere superiore al controvalore di 51.645,69 euro per almeno sette giorni lavorativi consecutivi;
  • l'obbligo di compilazione del quadro RW, con applicazione di una franchigia di 15.000 euro;
  • la non imponibilità IVAFE (imposta sulle attività finanziarie estere), non trattandosi di prodotti finanziari;
  • l'introduzione di un regime opzionale di rideterminazione dei valori di acquisto delle valute virtuali all'1 gennaio 2022, sulla base di una perizia giurata da redigersi entro il 30 giugno 2022, tramite il versamento di un'imposta sostitutiva a scaglioni (dall'8% al 10% dei valori). L'opzione prevede un regime "premiale" per le violazioni degli anni precedenti in materia di monitoraggio fiscale, a condizione che le attività vengano fatte "emergere" nella prima dichiarazione utile (REDDITI 2022).
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Dottore commercialista e revisore legale
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

21/09/2023

Autotrasporto: richieste del credito di imposta per acquisto gasolio

Il Ministero dei Trasporti ha comunicato le modalità operative per i crediti di imposta per le imprese di trasporto merci e persone per gli acquisti di gasolio nel 2022. Sono tre le scadenze da tenere d'occhio:

 
 

21/09/2023

Superbonus 110% per “unifamiliari”: ulteriore proroga

Nuova proroga per la detrazione del 110% per gli interventi effettuati sulle unità immobiliari unifamiliari (c.d. "villette"). È stato differito (dal 30 settembre 2023) al 31 dicembre 2023 il termine entro il quale sostenere le spese dei predetti ...
 
 

14/09/2023

Adeguamento dei registratori telematici per la “nuova” lotteria degli scontrini

L'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità operative del “bonus” per l'adeguamento di registratori telematici e server RT alle nuove disposizioni che regolano la partecipazione alla lotteria degli scontrini. Il bonus ammonta al 100% della spesa ...
 
 

12/09/2023

In arrivo la comunicazione degli esiti della “Rottamazione-Quater”

L’Agenzia delle Entrate–riscossione sta notificando gli esiti delle istanze della c.d. “Rottamazione-Quater” presentate entro la scadenza del 30 giugno 2023. Si ricorda che a seguito di proroga è stato rivisto il calendario con i termini per la ...
 
 
 
Contattaci