02/12/2022

Cambio prodotti: nessun obbligo nel commercio stazionario

Cambiare i doni natalizi è una concessione volontaria

Ho l'obbligo di cambiare i regali di Natale su richiesta dei clienti? Spesso i commercianti si rivolgono ai consulenti legali dell’Unione Cooperativa servizi con questa domanda. Per il commercio fisso e quello online si applicano regole diverse e questo confonde i consumatori e rende incerti i venditori. Nel commercio online, del resto, il Codice del Consumo prevede un diritto di recesso limitato.

Le disposizioni normative per il commercio stazionario
Quando un prodotto viene acquistato in negozio ed è privo di vizi, non sussiste alcun diritto al cambio. Rimane discrezione del commerciante cambiare o accettare la restituzione del prodotto come segno di cortesia. Si tratta quindi di un gesto volontario da parte del commerciante.

Eccezioni, quando espressamente concesso
Anche se dal punto di vista legale non sussiste quindi un obbligo da parte del commerciante al cambio dei prodotti, molti commercianti - soprattutto durante il periodo natalizio - offrono comunque la possibilità di cambiare i prodotti acquistati. Se tale possibilità viene pubblicizzata oppure offerta in negozio, allora il commerciante si impegna espressamente a concederla. Possono essere previsti alcuni limiti: ad es. può essere escluso il cambio di prodotti scontati. In caso di limitazioni dovrà essere esposto un avviso chiaramente visibile in negozio o la limitazione potrà anche essere segnata sullo scontrino.

Rimborso della somma o buono d’acquisto?
La possibilità di concedere il cambio dei prodotti acquistati in negozio è un’azione volontaria del commerciante; pertanto, quest’ultimo è libero di scegliere se rimborsare al cliente la somma di denaro o di emettere un buono pari all’importo d’acquisto. Anche in questo caso vale quanto segue: le condizioni devono essere comunicate chiaramente al cliente in anticipo.

Il nostro consiglio
È bene informare il cliente in anticipo delle possibilità di cambio e delle loro condizioni in caso di vendita all’interno di un locale commerciale. È, inoltre, utile indicare le condizioni per iscritto (ad esempio sullo scontrino) e/o renderle ben visibili in negozio.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Dott.ssa Lisa Baumgartner

Consulenza legale
Collaboratrice
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 423
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

01/06/2023

L'agente di commercio e l'importanza del contratto di agenzia

Anche se gli acquisti online sono in aumento, la figura del rappresentante di commercio al dettaglio rimane importante. Lo scambio personale è ancora apprezzato da molti clienti. Di conseguenza, il fatturato della casa mandante può ancora essere ...
 
 

11/05/2023

E-commerce, accettazione delle clausole vessatorie

Oltre al commercio stazionario, vende i vostri prodotti anche online? Nel redigere i documenti necessari, occorre tenere conto di alcuni aspetti legali. Ad esempio, non è sufficiente redigere Condizioni Generali di Contratto, contratti, ecc. Per ...
 
 

20/04/2023

Enasarco: nuovo piano sanitario per gli agenti di commercio

La Fondazione Enasarco include per gli agenti di commercio, tra le altre cose, una copertura sanitaria. Dal novembre 2022 viene offerta attraverso la società Reale Mutua. Il periodo di validità va dal 16 aprile di ogni anno al 15 aprile dell'anno ...
 
 

20/02/2023

Pacchetto di consulenze “My legal adviser team”

Le lunghe telefonate degli operatori telefonici, le fatture aperte dei clienti, le questioni legate a garanzie e relazioni commerciali: i nostri consulenti legali hanno elaborato un pacchetto ad hoc per i problemi legali delle aziende. Il pacchetto ...
 
 
 
Contattaci