12/03/2024

Credito IVA e utilizzo in compensazione: istruzioni all’uso

L’utilizzo in compensazione tramite il modello F24 del credito IVA, per importi superiori a 5.000 può essere effettuato a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione telematica della dichiarazione annuale IVA ed è obbligatoria l’apposizione del "visto di conformità". Per importi inferiori a 5.000 può essere liberamente effettuato a partire dal 1° gennaio, senza la preventiva presentazione telematica della dichiarazione annuale IVA.

Tali regole riguardano le compensazioni "orizzontali" (effettuate con altri tributi diversi dall'IVA o contributi) mentre non interessano le compensazioni “verticali”, cioè quelle "IVA su IVA", anche se superano le soglie sopra indicate. Regole specifiche sono previste per soggetti che beneficiano del regime premiale ISA o per le startup innovative.

Si ricorda che è inibita la possibilità di compensazione dei crediti erariali se il contribuente ha ruoli scaduti (cartelle esattoriali) di importo superiore a 1.500 euro: il credito in compensazione in questo caso va prima utilizzato per il pagamento dei ruoli scaduti.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 

09/04/2025

Riammissione alla “rottamazione-quater”

È stata resa disponibile la procedura telematica per la presentazione, entro il 30 aprile 2025, della domanda di riammissione alla "rottamazione-quater" per i soggetti decaduti dalla definizione agevolata entro il 31 dicembre 2024.

La ...
 
 
Contattaci