07/11/2022

Acconti 2022 entro il 30 novembre

Il prossimo 30 novembre scade il termine di versamento del secondo acconto delle imposte dirette e dell’IRAP dovute per il periodo di imposta 2022.

L’acconto può essere determinato utilizzando:
  • il “metodo storico”: il versamento si determina applicando una percentuale alle imposte determinate per il precedente periodo d’imposta (2021);
  • il “metodo previsionale”: il versamento dovuto può essere ridotto qualora si ritenga che le imposte dovute per il periodo d’imposta 2022 siano inferiori rispetto a quelle del precedente esercizio, ad esempio a causa di rilevante riduzione del reddito imponibile. Se il conteggio dovesse rivelarsi errato ed il versamento insufficiente, l’Agenzia delle entrate calcolerà le sanzioni sul minor versamento effettuato, salvo ravvedimento operoso.
Si ricorda che il versamento del secondo acconto dovuto per imposte e contributi non può essere rateizzato, ma è possibile compensare quanto dovuto con eventuali crediti.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Dottore commercialista e revisore legale
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

08/06/2023

Proroga per la “tregua fiscale” nel decreto bollette

Novità per i termini relativi ad alcune delle misure di “tregua fiscale” istituite con la legge di bilancio 2023. In particolare, il termine per l’adesione alla c.d. “rottamazione quater” è differito al 30 giugno 2023. Inoltre, 
 
 

06/06/2023

Scadenziario giugno 2023

I titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche; per soggetti privati è possibile presentare il modello F24 in forma cartacea solo se non sono presenti compensazioni.
 
 

01/06/2023

L'agente di commercio e l'importanza del contratto di agenzia

Anche se gli acquisti online sono in aumento, la figura del rappresentante di commercio al dettaglio rimane importante. Lo scambio personale è ancora apprezzato da molti clienti. Di conseguenza, il fatturato della casa mandante può ancora essere ...
 
 

19/05/2023

Bonus “trasporti” 2023

Pari al 100% della spesa da sostenere per l'acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale (massimo 60 euro): il decreto attuativo per il ...
 
 
 
Contattaci