14/09/2022

Autotrasportatori: credito di imposta gli aumenti del carburante

Per contenere gli effetti economici derivanti dall'aumento del prezzo del gasolio per le imprese di trasporto merci con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 t, iscritte nell'Albo degli autotrasportatori, viene riconosciuto un contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta, pari al 28% della spesa sostenuta al netto dell’IVA nel primo trimestre 2022 per acquisti di gasolio. L'agevolazione spetta per il gasolio acquistato (con fattura) per rifornire veicoli di categoria Euro 5 o superiore utilizzati per l'esercizio dell'attività.

Il credito di imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione nel mod. F24 e non è tassato ai fini IRPEF / IRES / IRAP. È inoltre cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo, tenuto conto anche della non concorrenza alla formazione del reddito / base imponibile IRAP, non porti al superamento del costo.

La domanda per accedere all’agevolazione deve essere presentata attraverso un’apposita piattaforma predisposta dall’Agenzia delle dogane e dei Monopoli, ancora da pubblicare. La procedura prevede un click day; secondo il ministero l’importo stanziato è capiente per tutti gli aventi diritto. Nella domanda on line è prevista la compilazione di un file excel contenente i dati dell’impresa, il codice ATECO, l’elenco delle fatture nonché eventuali particolarità di specifica pertinenza dell’impresa, come ad esempio, l’identificativo di eventuali contratti di noleggio del veicolo senza conducente e le corrispondenti targhe.

Si consiglia di predisporre il prima possibile l’elenco delle fatture relative all’acquisto di gasolio sostenuto nel primo trimestre 2022 (per l’intero periodo 1° gennaio – 31 marzo), avendo cura di quantificare per ognuna di esse la spesa sostenuta al netto dell’IVA, determinare il totale relativo al primo trimestre 2022 ed evidenziare escludendoli eventuali quantitativi di cui hanno usufruito mezzi che non hanno titolo al beneficio, annotando le relative targhe.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Dottore commercialista e revisore legale
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

01/06/2023

L'agente di commercio e l'importanza del contratto di agenzia

Anche se gli acquisti online sono in aumento, la figura del rappresentante di commercio al dettaglio rimane importante. Lo scambio personale è ancora apprezzato da molti clienti. Di conseguenza, il fatturato della casa mandante può ancora essere ...
 
 

19/05/2023

Bonus “trasporti” 2023

Pari al 100% della spesa da sostenere per l'acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale (massimo 60 euro): il decreto attuativo per il ...
 
 

16/05/2023

Contributi dei comuni, definita la “debolezza strutturale”

La Giunta provinciale definito i territori strutturalmente deboli in cui le aziende possono ricevere sostegno finanziario per i loro progetti di sviluppo sostenibile. Al fine di promuovere la sostenibilità e rafforzare le aree rurali, le imprese con ...
 
 

15/05/2023

Contributi provinciali per fotovoltaico ed efficienza energetica

La Provincia Autonoma di Bolzano ha approvato i criteri per la concessione di contributi alle imprese per l'incentivazione dell’efficienza energetica e dell’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili, tra gli interventi agevolabili si segnalano la ...
 
 
 
Contattaci