04/08/2022

Bonus locazione per le imprese del settore turistico

Il DL “Sostegni-ter” ha esteso il credito d’imposta per le locazioni introdotto dal DL “Rilancio “per le imprese del settore turistico (strutture alberghiere, extra-alberghiere, termali, agenzie di viaggio, tour operator) e a quelle con codice ATEC 93.11.20 (gestione di piscine), in relazione ai canoni versati con riferimento ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022.

Il beneficio è pari al 60% dell’ammontare mensile del canone sostenuto e spetta con le seguenti condizioni:
  • aver subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi, nel mese di riferimento dell’anno 2022, di almeno il 50% rispetto allo stesso mese dell’anno 2019;
  • aver presentato l’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dalle Sezioni 3.1 “Aiuti di importo limitato” e 3.12 “Aiuti sotto forma di sostegno a costi fissi non coperti” del Temporary Framework.
  • aver effettuato il pagamento dei canoni (gennaio/marzo) entro il 29 agosto 2022
La presentazione dell’autodichiarazione è condizione necessaria per poter utilizzare il credito (mentre in passato il credito sorgeva automaticamente, senza necessità di istanze o dichiarazioni da parte del contribuente). La compensazione è possibile dal 11 luglio 2022 tramite modello F24 con il codice tributo “6978”.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Dottore commercialista e revisore legale
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

08/06/2023

Proroga per la “tregua fiscale” nel decreto bollette

Novità per i termini relativi ad alcune delle misure di “tregua fiscale” istituite con la legge di bilancio 2023. In particolare, il termine per l’adesione alla c.d. “rottamazione quater” è differito al 30 giugno 2023. Inoltre, 
 
 

06/06/2023

Scadenziario giugno 2023

I titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche; per soggetti privati è possibile presentare il modello F24 in forma cartacea solo se non sono presenti compensazioni.
 
 

01/06/2023

L'agente di commercio e l'importanza del contratto di agenzia

Anche se gli acquisti online sono in aumento, la figura del rappresentante di commercio al dettaglio rimane importante. Lo scambio personale è ancora apprezzato da molti clienti. Di conseguenza, il fatturato della casa mandante può ancora essere ...
 
 

19/05/2023

Bonus “trasporti” 2023

Pari al 100% della spesa da sostenere per l'acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale (massimo 60 euro): il decreto attuativo per il ...
 
 
 
Contattaci