18/01/2022

Nuovo assegno unico per famiglie da marzo

Sostituisce l’assegno per il nucleo familiare e le detrazioni fiscali per i figli

Da marzo 2022 l’assegno unico universale (Auu) sostituirà il premio previsto per le nascite, gli assegni per il nucleo familiare (Anf), il bonus bebè e le detrazioni fiscali per i figli sotto i 21 anni. Saranno così eliminate tutte le somme oggi riconosciute o anticipate dal datore di lavoro in busta paga, per far posto a un solo assegno.

Il nuovo assegno sarà gestito e pagato direttamente dall’ente di previdenza, cui i lavoratori devono presentare richiesta tramite un’applicazione già disponibile sul portale www.inps.it o avvalendosi di un patronato. Nell'Unione Cooperariva servizi potrete rivolgervi agli esperti della consulenza previdenziale.

L’importo oscilla da un minimo di 50 euro (25 euro per i maggiorenni) a un massimo di 175 euro (85 euro per i maggiorenni), per ogni figlio, e il suo ammontare può essere influenzato dal valore dall’Isee.
 
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Lydia Salamon

Paghe e diritto del lavoro
Capoarea CAE e consulente del lavoro
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 320
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

09/05/2023

Decreto Lavoro 2023: le novità introdotte

Il Decreto Lavoro (D.L. n.48/2023) recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale ed è entrato in ...
 
 

17/03/2023

Bonus benzina da 200 euro, 2023 solo esentasse

Il buono benzina da 200 euro, che è stato prorogato anche per l'anno 2023, per l’anno 2023 è solo esente da imposte. I contributi sociali (a carico di datore di lavoro e dipendente) sono adesso dovuti sull'importo del buono benzina per l'anno ...
 
 

24/01/2023

Legge Bilancio 2023: riduzione dei contributi Inps a carico dipendente

Con la Legge di Bilancio 2023 viene prorogato e aumentato l’esonero sull’ aliquota dei contributi previdenziali ai fini pensionistici (IVS) dovuti dai lavoratori dipendenti per il periodo di paga dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.
 
 

16/01/2023

Bonus carburante 200 Euro prorogato

I datori di lavoro hanno la possibilità di erogare buoni benzina o analoghi titoli per l’acquisto di carburanti anche per tutto il 2023 e per un massimo di 200 euro per lavoratore. Tale importo non concorre alla formazione del reddito da lavoro ...
 
 
 
Contattaci