13/02/2024

“Bonus ristoranti 2022”: click day dal 1° marzo

Il “bonus ristoranti” prevede un contributo a fondo perduto destinato a sostenere la ripresa del settore della ristorazione. L’agevolazione è destinata a ristoranti, pasticcerie e gelaterie e prevede un rimborso fino al 70% delle spese agevolabili sostenute dopo la presentazione delle domande entro il limite di 30.000 euro. La domanda di partecipazione al bando può essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 1° marzo 2024 alle ore 10:00 del 30 aprile 2024 utilizzando la piattaforma messa a disposizione dal soggetto gestore www.invitalia.it. Il contributo è concesso, tenuto conto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande, entro 90 giorni dalla data di chiusura del bando.

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando le imprese:
  • operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11: devono essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni alla data di pubblicazione del DM relativo oppure abbiano acquistato nei dodici mesi precedenti la data del medesimo DM prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;


  • operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 e dal codice ATECO 10.71.20: devono essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni alla data di pubblicazione del DM relativo oppure abbiano acquistato nei dodici mesi precedenti la data del medesimo DM prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;


  • siano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non si trovano in stato di liquidazione volontaria o giudiziale, non siano in situazioni di difficoltà, abbiano DURC regolare.

Sono agevolabili gli investimenti realizzati per macchinari professionali (nuovi) e beni strumentali all’attività d’impresa. I beni strumentali acquistati, inoltre, devono essere mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo. I pagamenti devono essere effettuati esclusivamente attraverso conti correnti dedicati, che siano intestati all’impresa, e con modalità che consentano la piena tracciabilità del pagamento.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

13/06/2025

Riduzione IRAP, le condizioni per usufruire dell’agevolazione fiscale

Come già comunicato, a partire dal 2025 le imprese in Alto Adige che applicano contratti collettivi territoriali o accordi aziendali che prevedono elementi economici aggiuntivi a favore dei dipendenti potranno beneficiare di un’aliquota IRAP ...
 
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 
Contattaci