07/09/2023

“OIC 34”, novità per la rilevazione dei ricavi dal 2024

Con l’approvazione definitiva del principio contabile n. 34 sono state introdotte diverse novità in relazione alle modalità di rilevazione dei ricavi. Il nuovo principio contabile si applicherà dai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1°gennaio 2024 e riguarda tutte le operazioni che comportano la rilevazione di ricavi derivanti dalla vendita di beni e dalla prestazione di servizi, indipendentemente dalla loro classificazione nel Conto Economico (voce A1 – Ricavi delle vendite e delle prestazioni o voce A5 – Altri ricavi). La principale novità riguarda l’introduzione di tecniche contabili volte all’identificazione e valorizzazione delle c.d. “unità elementari di contabilizzazione”.

Un unico contratto di vendita può infatti includere prestazioni diverse che richiedono una modalità di contabilizzazione separata. Ad esempio, nel caso di vendita di un PC con assistenza gratuita per due anni (e diversa da quella prevista per Legge), l’OIC 34 prevede che si contabilizzi separatamente il ricavo derivante dalla cessione del PC dal servizio di assistenza gratuita, il cui valore deve essere individuato. Tale necessità deriva dal diverso momento in cui avviene il trasferimento di rischi e benefici: solo nel caso della vendita del PC avviene al momento della consegna, comportando l’esigenza di rilevare il ricavo immediatamente, mentre l’assistenza deve essere rilevata lungo il periodo dei due anni e pertanto, il relativo ricavo deve essere imputato su due esercizi con risconti.
È comunque prevista una procedura semplificata per le società che redigono il bilancio in forma abbreviata e per le microimprese. In presenza di contratti non particolarmente complessi, per i quali la separazione delle singole unità elementari di contabilizzazione produrrebbe effetti irrilevanti, l’impresa può, inoltre, astenersi dall’analisi contrattuale finalizzata a stabilire quali sono le unità elementari da contabilizzare separatamente.

Un’ulteriore novità chiarisce il momento in cui le prestazioni di servizi debbano essere rilevate in contabilità: se solo dopo aver terminato la prestazione o se in proporzione al lavoro svolto. Il nuovo principio contabile definisce le condizioni per le prestazioni di servizi per poter essere rilevate in Conto Economico in base allo stato di avanzamento:
  • l’accordo tra le parti deve prevede che il diritto al corrispettivo per il venditore matura via via che la prestazione è eseguita;
  • l’ammontare del ricavo di competenza può essere misurato attendibilmente.

Come previsto anche per i lavori in corso su ordinazione, l’OIC 34 prevede che tali ricavi siano rilevati in base allo stato di avanzamento, quando il diritto al corrispettivo per il venditore matura in proporzione alla prestazione eseguita e l’ammontare del ricavo di competenza può essere misurato attendibilmente.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 

09/04/2025

Riammissione alla “rottamazione-quater”

È stata resa disponibile la procedura telematica per la presentazione, entro il 30 aprile 2025, della domanda di riammissione alla "rottamazione-quater" per i soggetti decaduti dalla definizione agevolata entro il 31 dicembre 2024.

La ...
 
 
Contattaci