09/08/2022

Accordo Quadro Territoriale per la detassazione dei premi di risultato

Unione e organizzazioni sindacali: „Rafforzare il potere d’acquisto!“

L’attuale inflazione, legata alla perdita di potere d’acquisto delle persone e ai relativi effetti sul consumo, è un problema da prendere sul serio e per contrastare il quale è necessario prendere provvedimenti immediati. C’è tutta una serie di benefit esenti da oneri fiscali e contributivi, ma anche di strumenti premianti che possono essere utilizzati dalle aziende per rafforzare il potere d’acquisto.

L’Unione commercio turismo servizi Alto Adige e le Organizzazioni sindacali ASGB Commercio, Filcams Cgil/Agb, Fisascat Sgb/Cisl, Uiltucs Uil/Sgk hanno sottoscritto in questi giorni un nuovo Accordo Quadro Territoriale per la detassazione dei premi di produttività nel settore terziario distribuzione e servizi. In base a tale Accordo le aziende potranno fruire dell’imposta sostitutiva del 10 percento, prevista dalla legge di stabilità 2016.

Così, ai premi di risultato di ammontare variabile, la cui corresponsione sia legata ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione, potrà essere applicata un’imposta sostitutiva pari al 10 percento, in luogo dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali.

Possono beneficiare delle misure fiscali agevolate i lavoratori dipendenti del settore privato che abbiano conseguito nell’anno precedente a quello di riferimento, un reddito di lavoro dipendente non superiore a 80.000 euro lordi. Il limite massimo dell’importo complessivo agevolabile è pari a 3.000 euro lordi annui.

I datori di lavoro, per erogare questi premi di risultato, potranno ora aderire all’Accordo Quadro Territoriale, compilando l’apposita comunicazione di adesione allegata all’Accordo stesso e seguendo la ivi indicata procedura.

Se previsto dal datore di lavoro, il lavoratore potrà optare per la fruizione del premio di risultato anche sotto forma di prestazioni di welfare aziendale. In questo caso si applica la totale detassazione e decontribuzione.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Sabine Mayr

Direzione
Direttrice
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 559
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

17/03/2023

Bonus benzina da 200 euro, 2023 solo esentasse

Il buono benzina da 200 euro, che è stato prorogato anche per l'anno 2023, per l’anno 2023 è solo esente da imposte. I contributi sociali (a carico di datore di lavoro e dipendente) sono adesso dovuti sull'importo del buono benzina per l'anno ...
 
 

09/03/2023

Parte il nuovo centro di competenza per lo sviluppo urbano al NOI

In questi giorni l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige ha avviato, presso il NOI Techpark di Bolzano, un nuovo centro di competenza dal quale seguire i tre ambiti sviluppo urbano, sostenibilità e digitalizzazione. Al NOI, ...
 
 

01/03/2023

L'Alto Adige pedala. Pedala anche tu al lavoro!

La primavera si avvicina ed è ora di tirare fuori la bicicletta dalla cantina e ricominciare a pedalare. I mesi più caldi dell'anno sono il momento ideale per andare al lavoro in bicicletta.
Da lunedì 6 marzo, le altoatesine e gli altoatesini ...
 
 

24/01/2023

Legge Bilancio 2023: riduzione dei contributi Inps a carico dipendente

Con la Legge di Bilancio 2023 viene prorogato e aumentato l’esonero sull’ aliquota dei contributi previdenziali ai fini pensionistici (IVS) dovuti dai lavoratori dipendenti per il periodo di paga dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.
 
 
 
Contattaci